Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Consulta sul rapporto tra stalking familiare e maltrattamenti in famiglia: divieto di applicazione analogica della legge penale a sfavore del reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7249

La Corte costituzionale con la sentenza n. 98/2021 in tema di rapporto tra lo stalking familiare ex art. 612 bis, secondo comma, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. ha ribadito il principio per cui il divieto di applicazion...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per le Sezioni Unite il GIUDICE dell’opposizione a decreto ingiuntivo può sindacare le invalidità delle delibere condominiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7083

Con un recentissimo intervento, sentenza 14 aprile 2021, n. 9839, le Sezioni Unite hanno statuito il principio di diritto secondo cui il GIUDICE dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione dei contributi condominiali può sindacare...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione amministrativa: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il GIUDICE delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Anche in pendenza di divorzio il GIUDICE della separazione può modificare l’assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6684

Il presente contributo analizza la pronuncia della Corte di cassazione del 27 marzo 2020, n. 7547, rispetto agli attuali meccanismi di funzionamento di separazione e divorzio e ai principi del nostro ordinamento....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mer, 14 Apr 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conversione del rito sommario in rito ordinario: l´incostituzionalità dell´art. 702 ter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6556

Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...

Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La violazione del diritto europeo come ipotesi di eccesso di potere giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6624

Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del GIUDICE amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´installazione dei ripetitori di telefonia mobile sulle parti comuni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6376

Il presente elaborato analizza le sentenze gemelle nn. 8434 e 8435 del 2020 delle Sezioni Unite con l´intento di mettere in evidenza i passaggi più interessanti della motivazione fornita dalla Corte per confermare l´ammissibilità in astratto dell´art...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ ammissibilità di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha affermato la rideterminazione in melius delle penalità di mora applicata dal GIUDICE amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni di mero accertamento negativo e l´onere della prova nell´opposizione di merito ad un precetto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6134

Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´importanza della determinazione dell´onere della prova in materia processuale che grava sulle parti del processo, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...

Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avvalimento e esclusione del concorrente per dichiarazioni non veritiere rese dall’ausiliaria: rimessa la questione alla Corte di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6063

Il GIUDICE nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ottemperanza sull´esecuzione del decreto ingiuntivo e sindacato del GIUDICE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5844

Il contributo offre un´analisi del giudizio di ottemperanza e del potere del GIUDICE in caso di inadempimento della P.A. per il pagamento di somme oggetto di decreto ingiuntivo. I profili storici e teorici dell’istituto sono rapportati alle coordinat...

Autore(i): Maria Avossa, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
È danno erariale il compenso corrisposto dalla P.A. al Commissario ad acta nominato dal GIUDICE amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5912

Danno erariale e compenso del commissario ad acta: un binomio possibile. E’ quanto si ricava dalla pronuncia della Corte dei Conti, Sez. I, 2 ottobre 2020, n. 255. Si configura danno erariale patrimoniale per il compenso che la P.A. corrisponda a...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020