Motore di Ricerca

”In tema di sucCESSIONE di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di un evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, deve trovare applicazione l...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 24 Gen 2019
Il Governo avanza con l´iter per la revoca della conCESSIONE ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo davvero? Autostrade potrà vantare dei diritti anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018
Un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa da ultimo richiamata in relazione all’entità dei beni giuridici coinvolti nella procedura di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. impone una reCESSIONE dell’interesse dello Stato al recupero ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 30 Ago 2018
La Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´acCESSIONE, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...
Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018
Caratteristiche della nuova garanzia reale introdotta nel nostro ordinamento con lo scopo di agevolare la conCESSIONE di finanziamenti alle imprese....
Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018
Nel valutare il possesso di adeguati mezzi di sussistenza da parte dello straniero, l’Autorità amministrativa deve fare riferimento alla condizione reddituale “attuale” e non alla situazione economica pregressa, riferita al momento della presentazion...
Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2018
In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una seCESSIONE democratica nei paesi di civil law, ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017
L’imposta di sucCESSIONE e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel contesto del passaggio generazionale, in particolare con riguardo alla disciplina relativa ai...
Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017
Priva di riferimenti normativi, la cd. CESSIONE di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017
Questo argomento fa parte di una categoria estremamente complessa e delicata, sulla quale la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2451 del 2008, ha cercato di fare chiarezza optando definitivamente per la tesi della integrazione....
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2017
Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (divieto di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe condizioni), ma dal principio tempus regit actu...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017
Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017
Esaminiamo insieme i rapporti che sussistono fra CEDU, Costituzione e misure di prevenzione patrimoniale, alla luce della sucCESSIONE delle leggi penali nel tempo...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 19 Nov 2016
Breve disamina sull´azione di riduzione in senso stretto, quale rimedio previsto dal legislatore per il legittimario che abbia subito una lesione a causa di un´attribuzione donativa o testamentaria....
Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016
L´attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede in una quota da calcolarsi ex post, all´apertura della sucCESSIONE, o quale legato? La Cassazione interviene per individua...
Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Sab, 28 Mag 2016