Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): funzioni dell’istituto e sua innovatio, adeguamento dei principi probatori del codice di rito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9844

L´articolo in questione verte sull'Arbitro bancario finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Dentro le nostre vite: il captatore informatico Trojan Horse come archetipo dell´0nniscienza investigativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9711

Le vicende GIUDIZIarie relative all´impiego dei moderni sistemi di captazione informatica mostrano come lo strumento tecnologico in questione si presti facilmente a degenerare in fenomeni di abuso, poco inclini al rispetto del delicato equilibrio tra...

Autore(i): Nicola Scerbo Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dall´ENAC alla nuova procedura obbligatoria di conciliazione: una nuova modalità di risoluzione delle controversie in materia di trasporto aereo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9785

Al fine di garantire la corretta applicazione delle regole di tutela del passeggero dettate dal reg. n. 261/2004 in tema di trasporto aereo, l’Italia ha individuato l’ENAC quale organismo idoneo ad irrogare sanzioni nei confronti dei vettori aerei, a...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: luci ed ombre della procedura arbitrale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9752

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione GIUDIZIale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il testimone assistito: interventi della Corte Costituzionale, ambito soggettivo e status del dichiarante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9654

L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso magistratura: il Consiglio di Stato ordina la correzione del tema di una candidata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9795

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il sopralluogo GIUDIZIario: croce e delizia per la prova del DNA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9348

Il contributo si sofferma sul sopralluogo della polizia GIUDIZIaria, momento prediletto per l´acquisizione di reperti biologici. In quest’ottica, le investigazioni sulla scaena criminis e la repertazione delle tracce biologiche, ai fini di un eventua...

Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2023

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla particolare tenuità del fatto nei GIUDIZI pendenti al momento dell´entrata in vigore della riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9409

L´art. 131-bis c.p., così come novellato dall´art. 1 co. 1, lett. c) del d.lgs. 150/2022, trova applicazione anche nei GIUDIZI pendenti alla data di entrata in vigore della modifica, relativi a reati commessi in precedenza. ...

Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La figura del dolo: problemi irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9442

L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia interviene sulla sospensione del procedimento con messa alla prova: tra novità e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9480

Questa breve disamina sulla sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p. ha lo scopo di inquadrare le novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022) ed esporre le sue conseguenze sui procedimenti GIUDIZIari....

Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mancato ricorso alla definizione straGIUDIZIale non giustifica la compensazione delle spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9400

Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Il controllo GIUDIZIario delle aziende: criticità dogmatiche e prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9266

Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo GIUDIZIario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Osservazioni a prima lettura sui nuovi ambiti operativi del procedimento a citazione diretta dinnanzi al tribunale in composizione monocratica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9386

Il contributo analizza le novità introdotte dalla c.d. “Riforma Cartabia” in ordine al GIUDIZIo davanti al tribunale in composizione monocratica....

Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Il diritto al silenzio dell´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9174

Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...

Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022