Motore di Ricerca

Il presente contributo trae spunto dalla sentenza del TRIBUNALe di Trapani, Sez. GIP, n.56 del 17 giugno 2020, depositata 12 ottobre 2020. Si tratterà in particolar modo dell’accertamento dell’imputabilità del reo. Le più recenti indagini sul funzion...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2021
Il tema tanto dibattuto, in dottrina e in giurisprudenza, circa la qualificazione del rapporto di lavoro dei riders, è stato oggetto di una recentissima sentenza del TRIBUNALe di Palermo che ha qualificato tale rapporto come subordinato, lasciandosi ...
Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2021
La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021
Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei TRIBUNALi Amministrativi...
Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020
Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l´ordinanza del TRIBUNALe di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio sociale nei confront...
Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020
Il presente contributo analizza una recente decisione del TRIBUNALe di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´applicazione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....
Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020
La Corte Costituzionale ha rigettato le censure di incostituzionalità avanzate dal TRIBUNALe di sorveglianza di Sassari e dai Magistrati di sorveglianza di Spoleto e di Avellino sul decreto legge n. 70 in merito alle scarcerazioni connesse all´emerge...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020
Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il giudizio di opposizione allo stato passivo reso esecutivo con decreto dal Giudice delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020
Il contributo analizza la sentenza del G.I.P. del TRIBUNALe di Milano del 18 Giugno 2015 - Giudice Dott. G. Gennari - in merito alla valutazione della prova mediante l’applicazione di modelli statistici....
Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2020
L´Ordinanza 5 marzo 2020 da parte del TRIBUNALe di Firenze ha precisato che lo svolgimento dell´assemblea di approvazione del bilancio dimostra una residua (o recuperata) capacità di funzionamento che, in sostanza, esclude la sussistenza della causa...
Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020
Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il TRIBUNALe di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020
Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del TRIBUNALe di Lecc...
Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020
Il TRIBUNALe di Sassari ha ritenuto che l’obbligo di rivalutazione della detenzione domiciliare, imposto dal decreto anti-scarcerazioni, integri un’invasione della sfera di competenza riservata all´autorità giudiziaria, in violazione del principio di...
Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 29 Giu 2020
Con ordinanza del 13.05.2020, il TRIBUNALe di Agrigento, tracciando chiaramente il regime di opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, ha ribadito che il medesimo non è opponibile ai creditori prelatizi anteriori mentre, rispetto ai creditori...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020
Con sentenza del 20.02.2020, il TRIBUNALe di Firenze ha stabilito che, nel caso in cui, alla cessazione del trust, il trustee rifiuti di trasferire il c.d. trust fund ai beneficiari finali, questi possono adire l’Autorità giudiziaria per ottenere una...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 5 Giu 2020