Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revocação da licença de porte de armas após a publicação de uma foto em Facebook.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1644

Tar de Úmbria – Sez. I, sentença n. 123 de 19 de fevereiro de 2016 – RIFLESSIONI. Pode uma foto publicada em Facebook implicar a revocação da licença de porte de armas? A situação de perigo, com base no artigo 39 do TULPS, não deve integrar um abuso...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Lun, 12 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento del Diritto Internazionale Umanitario e fattispecie del Restoring Family Links
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1641

Il ruolo dello jus in bello nella geopolitica internazionale e il supporto alle popolazioni coinvolte nei conflitti armati....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 10 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Niente più tasse a carico degli stranieri per il rinnovo o il rilascio del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1632

Il Tar Lazio, sulla scorta della giurisprudenza europea, elimina l’obbligo del versamento di contributi per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 9 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri degli Uffici e le garanzie del contribuente sottoposto a verifica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1636

Gli Uffici possono esercitare i poteri nel rispetto delle garanzie riconosciute al contribuente. Interesse fiscale e interesse individuale ritornano a contrapporsi cercando un bilanciamento....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 7 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Limitazione degli sprechi, uso consapevole delle risorse e sostenibilità ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1606

Anche in Italia arriva una legge contro lo spreco alimentare. Per comprendere la complessità e l’urgenza che il tema impone, basta riflettere su un dato pubblicato sul blog UpWorthy, per cui, secondo le Nazioni Unite, se lo spreco di cibo fosse uno S...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´invalidità dell´atto amministrativo e l´art. 21 octies della L. 241 del 1990
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1617

L´illegittimità non invalidante dell´art. 21-octies e la nuova concezione di amministrazione di risultato...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Dom, 14 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le développement durable
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1592

Une étude sur les problèmes liés a l´évolution industrielle et les solutions élaborées par la société civile....

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Dom, 7 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura bifasica dell'imposta di registro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1594

La natura bifasica dell´imposta di registro resta, ancora oggi, sotto la lente di ingrandimento degli studiosi del diritto e dei garanti della legalità....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La dangerosité de l'étranger pour la révocation du permis de séjour
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1581

Le Conseil d´État critique l´Administration Publique pour la révocation de la carte de séjour fondée sur le simple jugement de style....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crimean conflict: juridical aspects and political implications in light of international law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1576

Beyond any personal opinions, the dispute between Russia and Ukraine for the territory of Republic of Crimea provides jurists with several causes for reflection. This article aims to analyse the main aspects and to solve the core of the problem: can ...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Dom, 31 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La regolarizzazione degli omessi o insufficienti versamenti d’imposta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1582

Con la diminuzione della misura degli interessi legali, dal 2016 il ravvedimento sarà ancora più conveniente. Si ricorda che per regolarizzare gli omessi, insufficienti o tardivi versamenti, occorre applicare oltre alla sanzione ridotta anche gli in...

Autore(i): Francesco Zecca Pubblicazione: Mar, 26 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I 1001 modi per opporsi ad Equitalia: la miniserie "Il procedimento di riscossione".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1534

Suona il citofono. Siamo di Equitalia e dobbiamo notificare una cartella di pagamento. Cala il silenzio e la paura prende il sopravvento. Ecco qualche dritta per evitare di cadere nello sconforto e/o pagare inutilmente....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius soli sportivo: The bill, that allows foreign young people in sports club, has become law.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1574

A recent law about the acquisition of the sport citizenship: expunged the obstacles to the enrollment of foreign young people in sports club....

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Soddisfacimento coattivo della pretesa erariale. Limiti e fondamento secondo il diritto vivente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1557

L´Agente della riscossione può ottenere coattivamente il soddisfacimento della pretesa erariale. Al contribuente è riconosciuto il diritto di contestare la legittimità dell´operato dell´Agente della riscossione....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La pericolosità dello straniero per la revoca del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1549

Il Consiglio di Stato “bacchetta” la Pubblica Amministrazione per una revoca della carta di soggiorno fondata su un mero giudizio “di stile.” ...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2016