Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La locazione abitativa tra autonomia negoziale assistita e rinnovazione del contratto: brevi note a margine di un seminario di studi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9178

La notevole valenza SOCIALE e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...

Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le energie rinnovabili e la transizione green
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8576

Nonostante le energie rinnovabili siano, da tempo, oggetto di grande interesse da parte di attori privati e istituzionali, delle politiche pubbliche nazionali e sovranazionali e al centro di una vivace produzione normativa, la transizione energetica,...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
Il passaggio dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale: evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8367

Grazie anche all’evoluzione storico-SOCIALE dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...

Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Nullità per illiceità della causa dei patti prematrimoniali: tra persistenti resistenze e spinte evolutive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8373

Il contributo analizza le peculiarità dei patti prematrimoniali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di predeterminare gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In particolare, si evidenz...

Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022

DIRITTO PENALE
I like di condivisione di post di discriminazione razziale possono integrare il delitto ex art. 604 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8341

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I Sezione penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La storia europea tra primo e secondo costituzionalismo: due sistemi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8166

L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione anche chi non è proprietario dell´animale risponde del reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7809

Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto SOCIALE, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...

Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le condotte riparatorie post-delictum non costituiscono presupposto all´ammissione del condannato all´affidamento in prova al servizio SOCIALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7885

Con la sentenza n. 42739 del 22 novembre 2021, la Cassazione si è soffermata sul valore da attribuire alle condotte riparatorie ai fini della concessione delle misure alternative alla detenzione....

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 4 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
L´applicazione delle tecnologie smart contract e blockchain al settore agrifood: profili innovativi e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7788

Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso SOCIALE e predisponga istituti ...

Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Homelessness: origini, misure di contrasto e rapporto con il carcere di un fenomeno ancora in crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6943

Il presente contributo approfondisce il tema della marginalità SOCIALE e della carenza alloggiativa, soffermandosi sulla situazione nazionale ma volgendo anche uno sguardo all´Europa. L´articolo si occupa del problema anche in relazione al carcere, s...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 19 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il concetto di famiglia nella Costituzione: la mancanza di una disciplina adeguata per i nuovi modelli di famiglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6791

Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le pari opportunità nella Costituzione: i principali interventi legislativi a tutela delle donne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6677

Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Echi lombrosiani nel sistema penale: pericolosità SOCIALE e «necessità della cura» tra superamento degli OPG e riforma delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6721

Nel 2014, la definizione legislativa delle strategie per il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» ha modificato anche la disciplina delle misure di sicurezza. È apparsa allora evidente la necessità di una revisione complessi...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Crime and Migration Policies: real data and ”mass paranoia”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6600

La ricerca criminologica ha ampiamente dimostrato che è del tutto infondata l’idea secondo cui i flussi migratori sono necessariamente anche flussi di criminalità. La paura dell’immigrato, invece, continua ad essere incoraggiata e usata come strument...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021