Motore di Ricerca

L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a SEGUIRe una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021
”Il termine decennale previsto dall’art. 114, comma 1, del c.p.a. in ogni caso può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale volto a conSEGUIRe quanto spetta in base al giudicato” Consiglio di Stato, Ad. Plen., 4 dicembre 2020 n. 24...
Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2021
Le Sezioni Unite oltre a definire la distinzione tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione hanno stabilito che ”il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020
Il complesso dei valori indicati nella Costituzione italiana rimane la stella polare da SEGUIRe per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020
Per la configurabilità del tentativo, rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur classificabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l´agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso...
Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020
La Consulta, con sentenza numero 56 del 26 marzo 2020, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale della norma che aveva imposto l´obbligo agli NCC (noleggio con conducente) di rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa e che imp...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020
Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susSEGUIRsi degli interventi governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di riflessione....
Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020
Quali sono le misure più importanti del decreto Cura Italia? Per ora questo è il provvedimento più vasto in materia economica per fronteggiare le conseguenze del coronavirus, ma ne SEGUIRanno altri altrettanto importanti. Con questo articolo raccogli...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2020
Va esclusa la sussistenza del dolo generico, richiesto per la configurabilità del delitto di omesso versamento dell’iva previsto dall’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, laddove l’imputato provveda al pagamento di dipendenti e fornitori in una pro...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2020
Con la Sentenza 1321 del 25.02.2019 il Consiglio di Stato interviene sul delicato equilibrio esistente fra la limitata sindacabilità della discrezionalità tecnica ed il principio di effettività della tutela giurisdizionale, compiendo un innovativo pa...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Ven, 4 Ott 2019
Molto spesso accade di essere coinvolti in un sinistro stradale che ha come responsabile il conducente di un veicolo immatricolato in un Paese straniero. Ecco una breve guida sulla procedura di risarcimento da SEGUIRe....
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 5 Feb 2019
Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei coniugi, la giurisprudenza ha prestato particolare attenzione alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un interesse dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018
Con la sentenza n. 12565 del 2018 le Sezioni Unite di Cassazione si sono pronuciate sull´applicazione della compensatio lucro cum damno, stabilendo che la somma percepita a titolo di risarcimento danni va diminuta dell´indennizzo assicurativo ricevut...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 26 Giu 2018
Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di Cassazione ha sottoposto al vaglio della Corte costituzionale la disciplina dell´istituto della messa alla prova del minore nella parte in cui non prevede, in caso di esito negativo, la determinazione dell...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018
La tutela del creditore e del bene giuridico leso o distrutto diventa sempre più difficile attraverso il meccanismo processuale ordinario. Questo scritto mette in evidenza la difficoltà di far eSEGUIRe al debitore gli obblighi di fare e di non fare....
Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2017