Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite escludono la continuità normativa tra traffico di influenze illecite e millantato credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10539

Le Sezioni Unite, con la sentenza del 15 maggio 2024 n. 19357, hanno affermato che non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all’art. 346, SECONDO comma, c.p. e il reato di traffico di influenze illecite ex art. 346 ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Esseri umani ed esseri sintetici: l´emersione del robotismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10437

L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, SECONDO cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo contributo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Saluto romano in Consiglio Comunale: legittima la critica e la condanna del gesto da parte del Sindaco ai media nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10483

Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio SECONDO il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra reato di turbata libertà degli incanti ed estorsione: informazione provvisoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10451

SECONDO l´informazione provvisoria per le Sezioni Unite rientra nella nozione di danno di cui all´art. 629 cod. pen. anche la perdita della seria e consistente possibilità di conseguire un risultato utile di cui sia provata la sussistenza sulla base ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale è illegittima la pena minima di due anni per l´appropriazione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10421

SECONDO la Corte costituzionale, con la sentenza n. 46 del 2024, l´innalzamento della pena minima per l’appropriazione indebita, portata da quindici giorni a due anni di reclusione dalla legge n. 3 del 2019 è sprovvisto di qualsiasi plausibile giusti...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
Contratto d´opera e d´appalto: per la distinzione si guarda alla dimensione dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10412

Con pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 07/11/2023, dep. 09/02/2024, n. 3682 la Suprema Corte ha ribadito i criteri SECONDO i quali è possibile distinguere tra il contratto d´opera e il contratto d´appalto...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è reato non corrispondere l´assegno di mantenimento mensile al coniuge separato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10336

Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato che presenti l´indagato come colpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10375

SECONDO la Corte costituzionale un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della persona indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto a...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico nella ricettazione ricomprende anche condotte future realizzabili attraverso il bene ricettato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10298

Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
L´autoproduzione portuale: radici e prospettive alla luce degli ultimi orientamenti della giurisprudenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10338

La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza SECONDO i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Truffa bancaria e phishing: per evitare il risarcimento la banca deve fornire prova dell´assenza di una propria responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10337

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il principio SECONDO il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate operazioni non autorizzate sul...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I contratti nel diritto romano: il sistema della condictio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10194

Il presente contributo tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del sistema romano dei contratti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024

DIRITTO PENALE
L´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul saluto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10236

SECONDO l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel c.d. “saluto romano”, rituali entrambi evocativi della gestualità propria...

Autore(i): La Redazione, Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
I gigworkers di Deliveroo SECONDO la UK Supreme Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10146

Il presente contributo analizza e discute l´ultima decisione della UK Supreme Court (la ´Cassazione britannica´) in merito ai gig-workers e alla loro potenziale qualificazione giuridica. Il recente dilemma circa il fatto che gli stessi possano essere...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2024