Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa tra sociologia ed ecomafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5704

La storia del rapporto di contiguità col mondo delle IMPRESE rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 25 Set 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Decreto Liquidità: finanziamenti agevolati alle PMI e alle persone fisiche con partita IVA. Come e quando richiederli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5042

Con il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 il Governo italiano ha previsto la garanzia dello Stato su prestiti in favore delle IMPRESE  fino ad un massimo di 400 miliardi, al fine di garantire la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia. L...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

CORONAVIRUS
Sospesi i controlli della Guardia di Finanza durante l´emergenza coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4886

Nell´ottica di ridurre la pressione su cittadini, IMPRESE e professionisti e concentrarsi sulle attività più dannose in questo periodo di emergenza, anche la Guardia di Finanza orienta la sua azione sospendendo gli accertamenti ma rinforzando i contr...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle IMPRESE: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la Sezione specializzata per l´impresa del medesimo ufficio giudiziario si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Cosa prevede il nuovo decreto dignità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3119

Introdotte, attraverso un decreto-legge, misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle IMPRESE. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notificazione a mezzo PEC a persone giuridiche di atti di contestazione di cui all´art. 7 del D. Lgs. n. 322-89
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2964

L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti privati (IMPRESE e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola roulette russa nel patto parasociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2844

Il Tribunale di Roma, Sez. spec. IMPRESE, con la sentenza n. 19708 del 2017 dopo aver esaminato il meccanismo di funzionamento della c.d. russian roulette clause inserita in un patto parasociale, si sofferma sulla sua validità come strumento per supe...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Contratto di rete tra IMPRESE: aspetti civilistici e giuslavoristici a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2796

Prendendo avvio dalle profonde trasformazioni che hanno di recente investito la figura del datore di lavoro, il lavoro analizza le implicazioni dell’ammissione, ad opera del legislatore, della codatorialità, del distacco cd. ‘‘semplificato’’ e dell’a...

Autore(i): Emilio Mazzeo Pubblicazione: Mar, 6 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno mobiliare non possessorio: caratteristiche e procedura di escussione della garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2731

Caratteristiche della nuova garanzia reale introdotta nel nostro ordinamento con lo scopo di agevolare la concessione di finanziamenti alle IMPRESE....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Qual è la natura giuridica dell´interdittiva antimafia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2377

Tutelare la libera concorrenza tra le IMPRESE e il buon andamento della P.A. è possibile grazie all´interdittiva antimafia che verifica e accerta affidabilità e assenza di legami con la criminalità organizzata delle imprese con cui la stessa pubblica...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 11 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la costituzione - parte II
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2276

Analisi dei requisiti ”alternativi” per l´iscrizione della start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle IMPRESE....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Sab, 24 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la costituzione - Parte I
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2258

Analisi dei requisiti richiesti dalla legge ai fini dell´iscrizione della Start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle IMPRESE....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Pratiche concordate tra IMPRESE e condotta del prestatore di servizi indipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2193

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea , sez. IV, con pronuncia del 21 luglio 2016, n. 542, ha chiarito le condizioni per cui un´impresa può essere considerata responsabile di una pratica concordata a causa dell´operato di un prestatore indipende...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus: il Registro delle IMPRESE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1852

Analisi ed approfondimento di uno dei più importanti strumenti per il mondo delle IMPRESE in italia...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I termini d´uso nella revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1794

La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui effetti saranno ril...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017