Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale: la messa alla prova per le persone GIURIDICHE al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9568

Il contributo esamina il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno dei palazzi di giustizia avente ad oggetto la possibilità di applicare la sospensione del processo con messa alla prova agli enti. La normativa di riferimento per gli enti è il d....

Autore(i): Annalisa Nocera, Cosimo Zuccaro Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua ufficiale nella Costituzione: ragioni storico-GIURIDICHE ed attualità della scelta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9433

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, GIURIDICHE e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...

Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Problematiche legate alle norme di semplificazione in materia di affidamento diretto dei contratti pubblici a seguito della pandemia da Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9303

Analisi delle problematiche GIURIDICHE legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Eredità digitale: il Tribunale di Milano ordina ad Apple di sbloccare i dati del figlio deceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7242

Un’ordinanza del Tribunale di Milano, pronunciata in via d’urgenza, affronta, per la prima volta in Italia, il problema dell’accesso ai dati personali di una persona defunta e delle modalità di esercizio dei diritti del titolare di questi dati da pa...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Profili critici e spunti di riflessione in tema di responsabilità degli Enti nella commissione di reati alimentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5862

Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...

Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
”Contaminatio” dei modelli di giustizia costituzionale: Italia e Francia a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5748

Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole GIURIDICHE provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
La concorrenza nel mercato delle professioni legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4573

Progetto di ricerca in Diritto della concorrenza di ammissione al XXXV Corso di dottorato in Scienze economiche, aziendali e GIURIDICHE presso l´Università Kore (a.a. 2019/2020)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra terrorismo e stato di emergenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3645

Il terrorismo va ricompreso tra le cause della proclamazione di stato di emergenza da parte dei Paesi che ne vengono colpiti, come dimostrato anche dalla cronaca più recente. Al fine di comprendere appieno le conseguenze GIURIDICHE del terrorismo è d...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 1 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notificazione a mezzo PEC a persone GIURIDICHE di atti di contestazione di cui all´art. 7 del D. Lgs. n. 322-89
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2964

L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti privati (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018

Politica internazionale
Catalogna, le ragioni (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni GIURIDICHE utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

DIRITTO PENALE
L´audizione del minore vittima di abuso sessuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2240

Il percorso “istituzionale” e “psicosociale” [1] che coinvolge i minori vittime di reati a carattere sessuale si colloca in una realtà alquanto complessa, nella quale confluiscono variabili psicologiche, sociali e GIURIDICHE....

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2017