Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´attendibilità: dalla percezione soggettiva delle relazioni alla validazione oggettiva della digital forensic
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8826

L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca fiducia, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una caratterizzazione prettamen...

Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La normativa premiale antimafia: dall´art. 416-bis 1 c.p. alla collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8074

La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riedizione del potere della Pubblica amministrazione a seguito della sentenza di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7777

Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo GIUDIZIARIo sull’a...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Secondo la Cassazione è legittima la tutela frazionata se i crediti sorgono in momenti differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7699

La corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 25413/21, ha ribadito il principio secondo il quale, in presenza di crediti scaturenti dal medesimo rapporto obbligatorio ma che vengano ad esistenza e diventino esigibili in momenti differenti, ben può chie...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Mer, 13 Ott 2021

COMUNICAZIONI
Green pass: obbligo esteso a tutti i lavoratori anche al personale GIUDIZIARIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7644

Il Consiglio dei ministri ha approvato all´unanimità il decreto-legge che estende l´obbligo del green pass dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 a tutti i lavoratori sia pubblici che privati anche ai magistrati, avvocati e procuratori dello Stato....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Set 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Cooperazione GIUDIZIARIa penale e diritti umani: le relazioni Italia-Emirati Arabi Uniti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7542

Lo scambio degli strumenti di ratifica degli accordi conclusi tra la Repubblica italiana e gli Emirati Arabi Uniti in materia di cooperazione GIUDIZIARIa ha determinato il rafforzamento dei rapporti di collaborazione nello svolgimento delle indagini ...

Autore(i): Alessia Richeldi Pubblicazione: Gio, 12 Ago 2021

COMUNICAZIONI
Concorso per 8171 addetti all´Ufficio per il processo del Ministero della Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7545

E´ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 8171 unità L’Ufficio per il processo può essere considerato come l’apparato che sorregge lo svolgimento delle funzioni GIUDIZIARIe...

Autore(i): La Redazione, Redazione§237 Pubblicazione: Sab, 7 Ago 2021

DIRITTO PENALE
L´art. 131-bis c.p. e la questione (ir)risolta della deflazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7398

L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´articolazione delle attività di polizia GIUDIZIARIa nella fase delle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6939

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia GIUDIZIARIa svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...

Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021

COMUNICAZIONI
Concorso 2700 cancellieri esperti: pubblicate le graduatorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6766

Con decreti del 26 febbraio 2021 sono state approvate, per ciascun Distretto di Corte di appello le graduatorie dei candidati ammessi a sostenere le prove orali per il reclutamento di complessive n. 2.700 unità di personale non dirigenziale a tempo i...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Echi lombrosiani nel sistema penale: pericolosità sociale e «necessità della cura» tra superamento degli OPG e riforma delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6721

Nel 2014, la definizione legislativa delle strategie per il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici GIUDIZIARI» ha modificato anche la disciplina delle misure di sicurezza. È apparsa allora evidente la necessità di una revisione complessi...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autonomia ed indipendenza dei giudici: una travagliata conquista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6202

Il presente contributo analizza le principali riforme sull´ordinamento GIUDIZIARIo, ponendo in luce come il legislatore italiano si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed indipendenza della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e GIUDIZIARIo nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e GIUDIZIARIo in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Quando un pettine fa più danni di una pistola: l´Appello Bis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5820

La Corte d´Assise d´Appello, nella giornata di oggi, si è pronunciata riguardo al caso Vannini, ponendo fine ad uno dei casi GIUDIZIARI più discussi degli ultimi anni...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020