Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La successione nel tempo delle leggi penali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6224

Una delle questioni maggiormente complesse, sia sotto un approccio squisitamente dottrinale quanto giurisprudenziale, attiene alle gestione e al buon governo della successione nel tempo delle leggi penali e processuali. Con la differenza, però, che i...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’azione di accertamento nel processo amministrativo. Atipicità e autonomia per una tutela sostanziale dell’interesse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5879

Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´elemento soggettivo nella responsabilità amministrativa: indici rivelatori e onere probatorio nel dialogo fra le Corti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5875

Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È onere dell´opposto promuovere la mediazione a pena di revoca del decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5790

Le Sezioni Unite, con la sentenza 19596 del 18/09/2020, hanno risolto il contrasto circa l´onere di promozione della procedura di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, aderendo alla tesi che valorizza la posizione di attore in sens...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Spunti di riflessione tra giustizia riparativa e mera retribuzione nel diritto penale sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5377

Un’analisi degli istituti della sospensione del procedimento con messa alla prova, della sospensione condizionale della pena e della riabilitazione del condannato volta a comprendere se, in relazione ai caratteri generali di ciascuno, la riparazione ...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
L´evoluzione digitale: dal contratto borghese a quello virtuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5278

Nonostante i ripetuti interventi legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dolo vizio del consenso: dalla Cassazione al diritto sostanziale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4250

”L´errore provocato dall’altrui azione ingannatrice costituisce causa di annullamento del contratto solo in quanto abbia inciso sul processo formativo del consenso, dando origine ad una falsa o distorta rappresentazione della realtà, a causa della qu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 12 Set 2019

DIRITTO PENALE
Adempimento del debito tributario e regime temporale: tempus regit actum o retroattività favorevole?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4078

Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta conseguenze pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I recenti arresti giurisprudenziali sulle nozioni di “atto meramente confermativo” e di “atto di conferma”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3482

Con sentenza n. 10032 del 16 ottobre 2018, il Tar Lazio, Sez. II-bis ritorna sul concetto di atto amministrativo meramente confermativo e di conferma sostanziale. ...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Mar, 27 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica ed il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni espresse dalla Commissione esaminatrice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2973

Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione amministrativa soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018