Motore di Ricerca

Il presente articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023
Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...
Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023
Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...
Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023
La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023
Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023
L´Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo promettenti opportunità di innovazione. Tuttavia, con questo rapido sviluppo emergono anche questioni legate alla responsabilità civile. È fondamentale comprendere e affronta...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2023
L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023
Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023
Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...
Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023
Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023
La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...
Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023
L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...
Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023
Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022
L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022
Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la Cassazione ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la distinzione tra questioni di rito e questioni di merito ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022