Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Lo storno di dipendenti: quando integra un’ipotesi di concorrenza sleale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8892

L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte si pronuncia sul delitto di tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8588

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 8973/2022, con la quale la V Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in sede cautelare sui fatti avvenuti nell’aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ha sostenuto come...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8526

La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha affermato che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul delitto di tortura nell´aprile del 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8274

La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il ricorso sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena obbligatoria viola la libertà di circolazione e non quella personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8352

La Corte costituzionale nel comunicato dell´8 aprile 2022 ha affermato che la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano alcuna c...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Militari e social networks: tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8158

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso bilanciamento tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di Internet e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Produzione di materiale pedopornografico ad uso privato con il consenso del minore ultraquattordicenne: l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7767

In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi riflessioni in merito al possibile impatto dell´Intelligenza Artificiale sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7518

Il con tributo fornisce una breve analisi del possibile impatto che l´Intelligenza artificiale può avere sui diritti e le libertà fondamentali della persona....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 29 Lug 2021

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite l´art. 384 c.p. si applica anche ai conviventi more uxorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6856

«L´art. 384, primo comma, cod. pen., in quanto causa di esclusione della colpevolezza, è applicabile analogicamente anche a chi ha commesso uno dei reati ivi indicati per esservi stato costretto dalla necessità di salvare il convivente more uxorio da...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di evidenza pubblica a tutela della concorrenza e della libertà di iniziativa economica: i casi più recenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6509

L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...

Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi considerazioni sulla crisi della politica e sulla centralità della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5082

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020