Motore di Ricerca

Con la Sentenza 1321 del 25.02.2019 il Consiglio di Stato interviene sul delicato equilibrio esistente fra la limitata sindacabilità della discrezionalità tecnica ed il principio di effettività della tutela giurisdizionale, compiendo un innovativo pa...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Ven, 4 Ott 2019
Premessi generali cenni sulla natura giuridica del bando di gara, tratti il candidato dell´invalidità delle relative clausole soffermandosi sulla sussistenza dell´interesse ad agire per l´impugnazione e sul momento in cui può essere attivata la tutel...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 7 Set 2019
Il Consiglio di Stato sez. VI, con sentenza 8 aprile 2019 n. 2270, si è pronunciato in ordine alla necessaria conoscibilità della regola algoritmica, quale ”atto amministrativo informatico”....
Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019
Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...
Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019
L´art. 21 septies l. 241/90 ha finalmente codificato la nullità del provvedimento amministrativo, colmando così una delle lacune più paventate dalla dottrina amministrativa. La fretta con cui tale norma è stata concepita, però, si riflette sul suo la...
Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2019
La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019
Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018
Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione amministrativa soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018
Le ripercussioni dell’annullamento della graduatoria di un concorso pubblico avvenuto in sede giurisdizionale, o in autotutela, sull'assunzione in servizio del candidato collocatosi in posizione utile nella lista concorsuale....
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Gio, 26 Apr 2018
Il marchio di fatto è proprietà industriale e le relative controversie rientrano nella competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa (Cass., Sez. VI Civ., ord. 12 febbraio 2018, n. 3399)...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mer, 18 Apr 2018
Con una articolata motivazione, la Sezione I Penale della Suprema Corte ripercorre una vicenda giurisdizionale di indubbio rilievo per il sistema processual penalistico italiano....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017
Il diritto tributario vive i mutamenti del mondo esterno e si adegua alle esigenze di una società in continua evoluzione. La proposta di legge finalizzata ad una riforma dell'assetto giurisdizionale si pone in linea con la natura mutevole del dir...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016
Lente d´ingrandimento ed analisi sulle funzioni e sulla storia dell´International Court of Justice con particolare riguardo al caso alla sentenza sull´immunità giurisdizionale degli stati ed alla teoria dei controlimiti...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2016
Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...
Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla ricerca del delicato equilibrio tra le ragioni tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016