Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa: depositate le motivazioni per la richiesta di revisione di Dell´Utri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4132

Si esclude che la SENTENZA Contrada sia riuscita a dimostrare il carattere non tassativo dell´incriminazione del concorso esterno del reato associativo e che, in definitiva, possa porsi, già in astratto, come parametro di valutazione della coerenza d...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Denunciare lo smarrimento della carta d´identità per ottenerne un´altra è falso in atto pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4019

Con la SENTENZA n. 10309 del 12 dicembre 2018 (depositata l´8 marzo 2019), la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulle ipotesi di falsa denuncia di smarrimento di un documento quando funzionale al rilascio di un duplicato, così ribadendo la configura...

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Gio, 20 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con SENTENZA del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la SENTENZA 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ed ergastolo ostativo: tra rieducazione e negazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3992

Evoluzione e involuzione della disciplina dell´ergastolo ostativo alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale. La SENTENZA 149 del 2018 segna un punto di svolta rispetto ai precedenti orientamenti della stessa Consulta....

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici: l´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla mancanza dei requisiti di qualificazione nei RTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3958

Con SENTENZA depositata il 27 marzo 2019 l’Adunanza plenaria aderisce all’orientamento del Consiglio di Stato che assegna un significato escludente alla carenza dei requisiti di qualificazione in misura corrispondente alla quota di lavori alla quale ...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 18 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diniego di riconoscimento della cittadinanza per la commissione di un reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3911

Nota a Consiglio di Stato, SENTENZA n. 1837 del 20 marzo 2019 - Pres. Lipari, Est. Noccelli....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 10 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La motivazione della SENTENZA è apparente quando è omesso l´esame delle prove testimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3931

Riflessioni sull´obbligo motivazionale a seguito della Cassazione civile sez. VI, 21/03/2019, n. 8098 ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 4 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nelle ipotesi di concorso doloso nel reato colposo e di concorso colposo nel reato doloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3914

Dopo una breve premessa sugli elementi soggettivi ed oggettivi del concorso di persone nel reato, ci si sofferma sulla configurabilità dei due istituti di origine dottrinale, anche alla luce della recente SENTENZA della Cassazione n. 7032/2019...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato a seguito della Legge Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3840

La legge n. 3 del 2019 ha radicalmente modificato la decorrenza dei termini di prescrizione del reato, determinando che la stessa sia sospesa dalla pronunzia della SENTENZA di primo grado fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il ...

Autore(i): Carlo de Pascale Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I presupposti della domanda di risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3794

Recentemente la Sezione V del Consiglio di Stato, con SENTENZA del 10 ottobre 2018, n. 5834, ha chiarito i presupposti e gli indirizzi della prevalente giurisprudenza in materia di azione per il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Ammini...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità della PA: risarcimento del danno e mancato rispetto dei termini procedimentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3768

Il Consiglio di Stato, con la SENTENZA n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’accertamento che l’inosservanza delle cadenze ...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trust: l´applicazione dell´imposta sulla successione e donazione alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3764

La Suprema Corte, con SENTENZA n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....

Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla SENTENZA n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019