Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove prospettive per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente CONTRIBUTO si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Surroga e regresso nelle obbligazioni solidali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5390

Nel presente CONTRIBUTO vengono esaminate le obbligazioni solidali nella forma attiva e passiva. Sono oggetto di trattazione, inoltre, i rapporti con l´azione di regresso e le differenze con la surrogazione, con particolare riguardo al caso della fi...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale degli esercenti la professione sanitaria legata al nuovo coronavirus.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5236

Il CONTRIBUTO, dopo un breve approfondimento sull´evoluzione della disciplina sulla responsabilità dell’esercente la professione sanitaria, offre una panoramica delle possibili applicazioni della legge penale in ambito ospedaliero, in correlazione al...

Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Il delitto omissivo improprio di epidemia colposa, in bilico tra tipicità del fatto e pericolo di overruling
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5312

Il CONTRIBUTO trae spunto dalle notizie riportate dagli organi di stampa in merito all´avvio di indagini preliminari nei confronti degli operatori sanitari ed i vertici degli enti ospedalieri in ordine ad eventuali condotte omissive che avrebbero ca...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimazione a presentare un permesso di costruire: analisi delle diverse fattispecie e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5002

Attraverso gli spunti ermeneutici offerti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1766 del 12/03/2020, il CONTRIBUTO analizzerà il tema della legittimazione alla presentazione di una richiesta di Permesso di Costruire (anche in sanatoria). In partic...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il calcolo della quota di legittima e la rinunzia all´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5224

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente CONTRIBUTO analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Concordato preventivo: finalità, disciplina, giurisprudenza in tema di decreto ingiuntivo dopo il ricorso alla procedura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5186

Il CONTRIBUTO analizza la disciplina del concordato preventivo, previsto dagli articoli 160-186 bis della Legge fallimentare (r.d. n. 267/1942), modificati da ultimo dal decreto legislativo n. 14/2019...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di ordinanza al cospetto del principio di legalità: il caso del Sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5181

Il presente CONTRIBUTO si propone di esaminare il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello riconosciuto ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a livello di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il presente CONTRIBUTO si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La liquidazione delle spese della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5182

Il CONTRIBUTO si propone di analizzare in maniera critica la recente sentenza delle Sezioni Unite in tema di individuazione del giudice competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato e vitt...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´ipotesi di sconfinamento nella procedura espropriativa: analisi della materia alla luce della recente giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5179

Il presente CONTRIBUTO analizza l’ipotesi di c.d. sconfinamento nella procedura espropriativa, con particolare riguardo alle azioni esperibili e relativa tutela giurisdizionale. Nello specifico, le recenti sentenze Cassazione Civile, Ord. Sez. UU. Nu...

Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´azione giudiziale. Dalla scuola napoletana a quella palermitana e perché Chiovenda ha avuto ragione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5071

Il presente CONTRIBUTO passa in rassegna il costrutto del diritto all’azione giudiziale, elaborato nei suoi intrinseci corollari da Giuseppe Chiovenda, sulla scia delle intuizioni della scuola napoletana di fine ‘800, e le revisioni critiche a cui è ...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento straordinario governativo: il parere del Consiglio di Stato sull´ordinanza del sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5038

Il CONTRIBUTO analizza l´istituto dell´annullamento straordinario governativo, alla luce del parere del Consiglio di Stato in merito all´illegittimità dell´ordinanza del sindaco di Messina...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020