Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tifoso si finge cameriere per evitare la polizia ed entrare allo stadio: quali sono le conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=474

La finale di Berlino tra Juventus e Barcellona si avvicina e - lo ammetto - scrivendo quest’articolo, ho pensato di fingermi cameriere per entrare all’Olympiastadion, ma poi mi sono chiesto: cosa succederebbe a me e ai miei complici?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Daspo di gruppo: lo stop del Tar Lazio e del Tar Toscana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=465

Il Viminale introduce il cd. "Daspo di gruppo", la giustizia amministrativa ne arresta gli effetti. Sollievo per i tifosi che "...non sarebbero stati individuati personalmente quali partecipanti agli scontri..."....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo split payment: intenzioni, caratteristiche e falle del nuovo sistema di fatturazione per le PA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=464

Nella legge di stabilità 2015 è stato introdotto il nuovo sistema della cd. "scissione dei pagamenti" che si sostanzia in un’ulteriore misura per contrastare l’evasione fiscale. Vediamo, nello specifico, cosa prevede....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nascita indesiderata e DIRITTO a non nascere se non sani. La questione è stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza n. 3569 del 23 febbraio 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=463

La risarcibilità del DIRITTO della madre ad una corretta informazione in merito alle eventuali malformazioni del feto. Effetti protettivi del contratto tra il medico e la gestante anche nei confronti dei terzi, con particolare riferimento al nascitur...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Una volta provocato un incidente da ubriaco, operano le polizze RC auto? Riflessione su ord. Cass. 9448/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=462

Avvenuto uno scontro automobilistico e accertato che il conducente alla guida del motoveicolo fosse ubriaco, le polizze rc auto non operano in virtù dell’art. 1900 c.c. a dispetto delle memorie difensive del ricorrente che ritenevano vessatorie le pr...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull’operatività del principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali la parola passa alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=459

Nota a Cass. Sez. III, ord. 05 marzo 2015, n. 4447 sul principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il tribunale di Napoli ha deciso sul primo ricorso sui rimborsi pensionistici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=469

Come era prevedibile un’ondata di ricorsi sulle indicizzazioni sta investendo i tribunali italiani....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Entra in vigore il decreto legge su rivalutazioni e rimborsi pensionistici. Rispettata la sentenza della Corte Costituzionale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=454

In risposta alla Sentenza n.70/2015 della Corte Costituzionale, entra in vigore il D.l. 65/2015. L’analisi dei punti salienti della sentenza e della normativa introdotta....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lite temeraria se si cita giurisprudenza interpretandola male e si redigono atti seriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=468

Con la sentenza del 10.3.2015, il Tribunale di Padova ha affermato che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione processuale dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing e demansionamento: uno sguardo alla recentissima sentenza Cass. n. 10037/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=458

Partendo da una recentissima pronuncia della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente risarcimento del danno non patrimoniale....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Le conseguenze della segregazione nella società odierna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=436

Distanza: la creazione di un odio artificiale. Il caso dei Rom....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 31 Mag 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Dichiarata illegittima la valutazione delle prove concorsuali dopo sedici anni dall’assunzione, il concorso è annullabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=461

Può disporsi l’annullamento del concorso, a distanza di ben sedici anni, dopo che i vincitori sono stati regolarmente assunti e inseriti nell’apparato organizzativo? Il Consiglio di Stato - C.d.S., Ad.Pl. 4/2015 - ci fornisce la risposta....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Misure cautelari personali: carcerazione preventiva più difficile a seguito della legge n. 47 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=452

Con la riforma in esame, diventano più stringenti le condizioni necessarie ai fini dell’applicazione della misura di custodia cautelare in carcere, che potrà essere disposta, quindi, quale extrema ratio....

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Child grooming e adescamento dei minori in internet: ultime dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=455

Si propone qui di seguito il commento ad una recentissima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015