Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il DIRITTO allo studio. Parte seconda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=674

Breve trattazione degli istituti volti a garantire il DIRITTO allo studio nel pubblico impiego e, specificamente, nelle Forze Armate ...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 8 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno articolo ha ad oggetto un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una recentissima sentenza del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
A new figure in the legal world: the specialized lawyer
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=675

A recent Government measure has declared a new figure: the specialized lawyer. The professional could increase his/her formation in eighteen subjects, fulfilling various duties that we are now going to analyze....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Os danos provocados pelo fenómeno dos animais vadios: uma repartição entre os municípios e as unidades de saúde locais (ASL)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=608

As orientações jurisprudenciais relativas ao caso. A sentença da III^ Sezione Civile da Corte di Cassazione....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 5 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Costituzionale salva l’art. 42bis del Testo Unico Espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=670

Con sentenza n. 71/2015, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, rubricato “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico”....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 4 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
International Law On Children’s Rights
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=633

The history of children’s rights is recent. It can be traced back to the twentieth century, when many states and supranational organisations became more and more aware of children’s fundamental rights....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 3 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il DIRITTO allo studio - Parte prima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=673

Breve trattazione degli istituti volti a garantire il DIRITTO allo studio nel pubblico impiego e, specificamente, nelle Forze Armate...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 3 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unioni civili: un emendamento le diversifica dai matrimoni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=680

La Commissione giustizia del Senato approva l’emendamento che formalizza la distinzione giuridica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
PRADA: stesso abito in copertina per giornali diversi. È guerra?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=672

Un PR della casa di moda milanese PRADA invia a famose testate giornalistiche uno stesso vestito, in diversi colori, della collezione autunno inverno 2015-2016 da utilizzare per i redazionali del numero di settembre. È caos....

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitività, innovazione e contratti di rete. Le regole auree per le PMI italiane pronte ad aggredire i mercati stranieri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=637

Con la L. 9 aprile 2009, n. 33 il Legislatore nazionale ha introdotto il contratto di rete, un inedito strumento giuridico per agevolare l’aggregazione tra imprese, quale incentivo istituzionale per agevolare l’accrescimento della reciproca capacità ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Cesare Beccaria (1738-1794)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=669

I grandi giuristi del passato...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rettificazione del sesso all’anagrafe: non è necessario l’intervento chirurgico per ottenerlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=617

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15138 del 20 luglio 2015, sovverte la sentenza della Corte d’Appello e, decidendo nel merito, ordina la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, anche senza la previa sottoposizione all’interve...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Non punibile il convivente che ha commesso il reato per salvare il prossimo congiunto. (Sent. Cass. 34147/2015)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=618

Un altro passo verso il riconoscimento giuridico delle convivenze....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Jeremy Bentham (1748-1832)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=664

I grandi giuristi del passato...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e schizofrenia legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=663

Nonostante la recente introduzione dell’art. 521-bis del codice di procedura civile, il legislatore torna sul tema del pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi nel tentativo, poco riuscito, di semplificarne la disciplina. Le novità i...

Autore(i): Giuseppe Calamo Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015