Il raid russo in Siria ha scatenato le proteste degli Stati Uniti, che hanno dichiarato di ritenerlo una vera e propria aggressione. In realtà il principio giuridico "volenti non fit iniuria", enunciato dall'art. 20 del Progetto della Commissione di Diritto Internazionale (CDI) e largamente riconosciuto come giustificazione consuetudinaria, esclude l'esistenza di un illecito - nel caso di specie, l'aggressione - in presenza del consenso dello Stato leso. Essendo dunque pervenuto in consenso del governo legittimo di Assad l'intervento russo é pienamente giustificato: agli USA resta dunque solo la via diplomatica di risoluzione delle controversie.
Accedi o Registrati GRATUITAMENTE!
Cammino Diritto è una Rivista giuridica completamente gratuita e senza pubblicità.
Per leggere gli articoli è sufficiente completare l'accesso con il proprio account.
Non ti sarà chiesta nessuna carta di credito o pagamento!
Non perdere l'occasione di mantenerti aggiornato!
Accedi ora o Registrati
Il raid russo in Siria ha scatenato le proteste degli Stati Uniti, che hanno dichiarato di ritenerlo una vera e propria aggressione. In realtà il principio giuridico "volenti non fit iniuria", enunciato dall'art. 20 del Progetto della Commissione di Diritto Internazionale (CDI) e largamente riconosciuto come giustificazione consuetudinaria, esclude l'esistenza di un illecito - nel caso di specie, l'aggressione - in presenza del consenso dello Stato leso. Essendo dunque pervenuto in consenso del governo legittimo di Assad l'intervento russo é pienamente giustificato: agli USA resta dunque solo la via diplomatica di risoluzione delle controversie.