Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca porto d’armi in seguito alla pubblicazione di una fotografia sul profilo facebook dell’interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1201

T.a.r. Umbria – Sez. I – Sentenza del 19.02.2016 n. 123 - RIFLESSIONI Può una foto pubblicata sul profilo Facebook causare la revoca della licenza di porto d´armi? (nella specie si tratta di una foto che ritrae il ricorrente con una pistola in mano ...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Società di fatto tra società di capitali: esistenza e fallibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1195

La Corte di Cassazione ha emesso una pronuncia dalla potenziale portata rivoluzionaria per l’ambito societario, sancendo la possibilità di un fenomeno di essenziale importanza: la esistenza di una società di fatto tra due società di capitali e la sua...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La mancanza di alloggio idoneo è di per sè sufficiente a giustificare il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1204

In materia di immigrazione la mancanza del requisito della disponibilità di un alloggio è di per sé sufficiente a fondare il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, essendo tale motivo ontologicamente autonomo dal presupposto ...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
DIRITTO ad abortire o dovere all´aborto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1190

Talvolta l´eccessiva astrattezza delle argomentazioni giuridiche può condurre a situazioni di incoerenza fattuale. Emblematica è la soluzione all´«affaire Perruche» cui è giunta l´Assemblea plenaria della Cour de Cassation, riconoscendo legittima la ...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La protección del diseño industrial entre marca de forma, diseños y modelos.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1175

¿Cuando una forma se puede registrar como marca? ¿Cuando es posible protegerla la forma como diseño o como modelo? Un enfoque sobre las principales orientaciones de la doctrina y la jurisprudencia, entre la legislación y las alternativas de las prote...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impugnazione del lodo arbitrale: contrasti giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1189

L´impugnazione del lodo che decide solo su questioni preliminari di merito e la sua qualificazione come lodo parziale ovvero come lodo non definitivo. Cass. Civ. Sez. I. Ord. interlocutoria n. 1082/2016...

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Prison overcrowding after Torreggiani: a misunderstood success in the culture of control
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1182

After the judgment of the European Court of Human Rights, the Italian government tried to solve the problem of prison overcrowding with a short-term policy, which has brought a decrease in the number of inmates in the Italian prisons. The article wil...

Autore(i): Eleonora Di Molfetta Pubblicazione: Dom, 6 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuisances sonores et réparation du préjudice existentiel.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1172

Cass. 20927/2015: le dommage non patrimonial causé par les nuisances sonores peut être réparé, même s´il ne constitue pas une violation du droit à la santé, c´est-à-dire un dommage biologique....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 5 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Decreto ingiuntivo ed ammissione allo stato passivo fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1196

È opponibile alla curatela fallimentare un decreto ingiuntivo notificato e non opposto prima della dichiarazione di fallimento, se privo del visto di definitività ex art. 647 c.p.c.? Quali sono le conseguenze della mancanza di tale provvedimento?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Sab, 5 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gran hermano y libertad individual
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1209

¿Que alcance tiene la libertad individual en la sociedad de hoy?...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Stalking su donna puerpera: l’intervento della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1197

E´ configurabile il reato di stalking aggravato in caso di donna che ha appena partorito?...

Autore(i): Vincenzo Visicchio Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Omicidio stradale: arresto obbligatorio in flagranza per chi si mette alla guida ubriaco e altre novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1211

Approvato il ddl che dopo 4 anni di elaborazione e varie vicissitudini consegna al codice penale un´autonoma e nuova fattispecie di reato prevista all´art. 589-bis, l´omicidio stradale, con cui si inaspriscono le pene e si prevede il carcere anche i...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Condono edilizio di un pergolato e puntuale motivazione in caso di diniego paesaggistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1187

T.a.r. Piemonte – Sez. II – Sentenza del 12.02.2016 n. 190. Il condono edilizio di un pergolato in ferro (aperto ai lati) può essere rilasciato dall´Amministrazione solo previo rilascio del parere paesaggistico. L´autorizzazione paesaggistica è obbli...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Why prosecution of piracy is limited?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1140

According to the Article 101 of the Convention on the Law of the Sea, piracy is defined as: ‘any illegal act of violence or detention, or any act of depredation, committed for private ends by the crew or passengers of a private ship or a private airc...

Autore(i): Ettore Violante Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso una prima definizione di «matrimonio paritario»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1176

Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a persone dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016