Motore di Ricerca

Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024
Rientra nelle competenze degli organi investigativi sequestrare i ”contenitori” di dati informatici appartenenti a terzi soggetti. Tuttavia, QUALORA venga riscontrata la presenza di messaggi scambiati con un Parlamentare devono sospendere l´estrazion...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2023
Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di digitalizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023
Con sentenza n. 4089 del 21 aprile 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulle certificazioni di qualità nell´ambito delle procedure a evidenza pubblica QUALORA gli accreditamenti siano stati rilasciati ”da un soggetto ingl...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2023
Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, QUALORA il mancato vi...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023
Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022
Le regole europee ”ostano a una normativa nazionale che prevede la fissazione di un limite massimo di età a 30 anni per la partecipazione a un concorso diretto ad assumere commissari di polizia, allorché le funzioni effettivamente esercitate da tali ...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022
La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...
Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022
Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio secondo il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la mancata convocazione anche di un solo condo...
Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022
Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al contrasto giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...
Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022
In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano QUALORA le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022
Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che QUALORA il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021
Attraverso la sentenza in rassegna Cass. pen., sez. V, ud. 10 maggio 2021 (dep. 19 luglio 2021), n. 27909 , la Suprema Corte ribadisce come la linea di discrimine tra la fattispecie incriminatrice degli atti persecutori e quella delle molestie, cons...
Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Mer, 17 Nov 2021
Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente QUALORA siano di gravità tale ...
Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021
Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021