Motore di Ricerca

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della CONTESTAZIONE suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024
Con la sentenza del Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., ud. 06/07/2022, dep. 10/11/2022, n. 33134, la Suprema Corte ha affermato l’illegittimità del licenziamento per assenza ingiustificata, irrogato nei confronti di un lavoratore che aveva presentato in...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2023
Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022
Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022
Nota a Corte di Cassazione, Sezione Lavoro sentenza 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al lavoratore i documenti a...
Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020
Il cosiddetto avviso o preavviso di CONTESTAZIONE, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....
Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019
L’approvazione vincolante del rendiconto consuntivo non può essere inficiata da una diversa ricostruzione della contabilità relativa agli esercizi di gestione salvo in caso di errore di fatto o dolo delle singole voci di bilancio. L’enunciato è espre...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 6 Ago 2019
Le caratteristiche indispensabili che devono ricorrere per la qualificazione di una strada come ”strada urbana di scorrimento” ai fini della legittima installazione degli strumenti rilevatori elettronici di velocità fissi senza il correlato obbligo d...
Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2019
La Corte di Cassazione conferma come per la CONTESTAZIONE del foglio in bianco riempito abusivamente è necessaria la querela di falso e non il semplice disconoscimento. ...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2019
La Cassazione ha stabilito che la CONTESTAZIONE del testamento olografo non può avvenire né con querela di falso e né con il semplice disconoscimento dell’atto, essendo necessaria una richiesta di accertamento negativo dinanzi al giudice, con onere d...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 14 Ott 2018
Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella CONTESTAZIONE dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018
L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di CONTESTAZIONE delle violazioni nei confronti di soggetti privati (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018
Affinché la CONTESTAZIONE differita dell’infrazione e la sua conseguente sanzione irrogata sia legittima è necessario che la Pubblica Amministrazione la giustifichi: l’indicazione della ragione rende ammissibile la contestazione differita senza che p...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2017
Il comportamento in CONTESTAZIONE costituisce condotta grave e suscettibile di incrinare irrimediabilmente il vincolo fiduciario con il datore di lavoro, con conseguente sua attitudine, dunque, ad assurgere a giusta causa di licenziamento. Cass. sent...
Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2016