Motore di Ricerca

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...
Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025
Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso APPARENTE di norme e sui profili di legittimità costituzionale....
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2025
Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...
Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024
In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023
Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023
Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un corretto bilanciamento tra due istanze APPARENTEmente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 11634 del 2019, ha chiarito la linea della giurisprudenza prevalente sul rapporto tra la rapina aggravata (art. 628,n.2,c.p.) e il sequestro di persona (art. 605 c.p.), richiamando gli i...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Sab, 25 Lug 2020
La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...
Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020
Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente APPARENTEmente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...
Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020
La traccia non estratta al concorso magistratura 2019 “Premessi cenni sui criteri distintivi tra concorso di reato e concorso APPARENTE di norme, tratti il candidato in particolare del rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta ...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2019
L´articolo esamina il rapporto tra il concorso APPARENTE di norme e quello di reati, facendo riferimento al principio di specialità e agli ulteriori criteri di elaborazione dottrinale, per poi analizzare la pronuncia delle S.U. n. 20664/2017 in ordin...
Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Lun, 7 Ott 2019
Riflessioni sull´obbligo motivazionale a seguito della Cassazione civile sez. VI, 21/03/2019, n. 8098 ...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 4 Mag 2019
Uno degli eterni dilemmi del diritto penale è stabilire se, in presenza di un’unica condotta astrattamente riconducibile a più fattispecie, il concorso di reati sia reale oppure soltanto APPARENTE. Il rischio è quello di un pericoloso ed inammissibil...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Gio, 24 Mag 2018
Rapporto tra i due istituti in merito alla loro natura giuridica, con un focus riguardo gli effetti derivanti dallo stesso nel momento in cui il contratto stesso venga stipulato dal cd. falsus procurator....
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 1 Apr 2017
Il principio di apparenza nel diritto è senz’altro affascinante. Nell’articolo si analizzeranno i suoi rapporti con la rappresentanza APPARENTE e il contratto con il falsus procurator....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016