Motore di Ricerca

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...
Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025
Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...
Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025
Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive possibili da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...
Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Rossella Esposito Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024
La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particolare quanto settoriale, e, nel corso degli anni, non ha destato quell’interesse che forse meritava e merita. Eppure, dal punto di vista storico, tale br...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2024
L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...
Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024
La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza secondo i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024
L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno rappresentato un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...
Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023
La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. Oggetto del presente arti...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023
La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...
Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023
Il presente articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023
L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023
Il contributo ambisce a comprendere se ed in che misura è possibile declinare la giustizia riparativa nell’ordinamento italiano, tradizionalmente affezionato alle premesse filosofiche e storiche su cui si basa la pena detentiva. Si sostiene che una r...
Autore(i): Roberta De Paolis Pubblicazione: Mer, 16 Ago 2023
L´Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo promettenti opportunità di innovazione. Tuttavia, con questo rapido sviluppo emergono anche questioni legate alla responsabilità civile. È fondamentale comprendere e affronta...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2023
Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa. Le prospettive dell´istituto....
Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2023