Motore di Ricerca

Con la sentenza numero 217 del 2023 la Corte Costituzionale torna a parlare delle aggravanti ”blindate” o ”privilegiate”. Quello che potrebbe apparire un continuum delle sentenze n. 18 del 2014, 15 del 2016, 205 del 2017 e 55 del 2021, è invece una d...
Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2024
Con sentenza Cass. civ. Sez. Unite, Sent., (ud. 23/11/2021) 30/12/2021, n. 41994, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate dalla Prima Sezione Civile della medesima Corte Suprema ad esplicitare quale forma di tutela debba riconoscersi al ...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022
L’articolo si pone come obiettivo la disamina delle motivazioni della recente pronuncia della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, n. 9213/2022, in relazione alla possibilità di ricondurre nell’alveo della fattispecie criminosa di cui all’...
Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022
Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....
Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2526/21, ha mostrato una parziale apertura verso l´istituto dell´avvalimento ”premiale”. Il Collegio, in particolare, sembra ammettere il prestito ove abbia ad oggetto mezzi, risorse e personale escludendo ...
Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Gio, 7 Ott 2021
Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...
Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021
Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...
Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021
La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La mancanza di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui diritti spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione puntuale ed esaustiva, il...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021
Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021
La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019
La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018
La Commissione esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018
A parziale rettifica e modifica dell´avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale - n. 59 del 4 agosto 2017, il calendario delle prove orali è stato riformulato....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017
Analisi della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, II Sezione, n. C‑62115 emessa il 21.06.2017 in tema della necessità di prove scientifiche a dimostrazione del ”difetto” del vaccino....
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2017