Motore di Ricerca

La rilevanza penale della condotta omissiva e i confini della posizione di garanzia nell´ambito dei reati di pericolo e, in particolare, nei delitti contro l´incolumità pubblica....
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2024
Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...
Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023
L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi di derivazione euro...
Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2023
La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023
Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al contrasto giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...
Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022
La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022
L´articolo chiarisce i confini del danno da responsabilità precontrattuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021
Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha delimitato i confini applicativi della circostanza aggravante di minorata difesa ex. art. 61, n. 5, c.p., così fissando alcune prime coordinate ermeneutiche su tale complessa questione giuridica. ...
Autore(i): La Redazione, Antonino Di Maio Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021
La confisca senza condanna costituisce ancora oggi una figura di natura controversa e dai confini incerti. Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso una ricostruzione in chiave storico-giurisprudenziale, tale misura ablatoria che, rec...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 4 Ott 2021
Sul piano sistematico le interdittive prefettizie antimafia hanno assunto un ruolo centrale nella tutela dell´ordine pubblico economico. Con l´espansione applicativa dell´istituto sembra emergere la crescente rilevanza del contrasto alle misure el...
Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2020
Breve contributo in ordine alla controversa categoria, di derivazione dottrinaria e giurisprudenziale, del dolo eventuale. Particolare riguardo è riservato alla definizione della linea di demarcazione tra il coefficiente psicologico in esame e la co...
Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2019
Nella sentenza n. 8770 del 22 febbraio 2018 (udienza del 21 dicembre 2017), le Sezioni Unite penali dirimono il contrasto sui confini della nuova causa di non punibilità introdotta dall’art. 590 sexies c.p. Una soluzione di compromesso che offre dive...
Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mer, 4 Apr 2018
Revirement delle Sezioni Unite circa la distinzione tra nullità e inesistenza della notifica: definitivamente superato il famoso “criterio del collegamento” tra luogo della notifica e destinatario della stessa....
Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017
Gli incerti confini della nozione di titolare effettivo: un caso pratico....
Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2017