Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Occhio alle truffe al bancomat! Chi è responsabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1596

Vi è mai capitato di dover eseguire prelievi di somme di denaro al bancomat e di non riuscire nell’operazione perché “la carta è illeggibile” o perché “il servizio non è disponibile”, senza ricevere indietro la carta? Non temete, la banca è responsab...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Gio, 22 Set 2016

Vetrina giuridica
La Agencia Tributaria italiana llega a Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1650

Con un comunicado que ha dejado a todos bizcos, la Agencia Tributaria italiana (Agenzia delle Entrate) ha dado información sobre la activación de un servicio de asistencia al ciudadano a través de la red social....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 21 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Rapporti tra riciclaggio ed evasione fiscale internazionale nello sviluppo della normativa valutaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1663

I rischi di utilizzo illecito del denaro, organi preposti al controllo e sistema di prevenzione...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 20 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1664

L´art. 492 bis c.p.c. introduce la possibilità per il creditore di richiedere la ricerca telematica dei beni del debitore....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La c.d. clausola rescissoria in ambito calcistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1652

L´esempio lampante di come un´invenzione giornalistica possa portare fuori strada profani e tifosi. A tal proposito, una breve riflessione appare necessaria al fine di chiarire i termini di un istituto che, sempre più spesso, viene utilizzato nell´am...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio. Il reato non si configura in caso di deposito della somma, di provenienza illecita, su carta prepagata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1654

Una recente sentenza della Corte di Cassazione contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo delitto di autoriciclaggio....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016

DIRITTO PENALE
Le cas "Eternit": il aura des réflexions sur la politique législative?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1666

Allons analyser le Cas Eternit et la perspective de réforme des délits environnementaux qui a attiré l´attention du législateur et de l´opinion publique....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Serious disabilities: “Dopo di noi” becomes law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1653

The main aspects of the “dispositions about the assistance of seriously disabled people lacking family support”, approved by the Chamber of Deputies....

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Ven, 16 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La limitación de los derroches, la buena gestión de los recursos y la sostenibilidad medioambiental
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1665

Llega también en Italia una ley contra el desperdicio de alimentos. Para comprender la complejidad y la urgencia del tema, es suficiente reflexionar sobre los datos publicados en el blog UpWorthy, por los que, según las Naciones Unidas, si el desperd...

Autore(i): Stefania Lanzieri Pubblicazione: Gio, 15 Set 2016

DIRITTO PENALE
La competenza territoriale nella truffa con bonifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1656

I giudici dell Corte di cassazione con sentenza n. 37400 dell´8 settembre 2016 sono stati chiamati ad esprimersi sul momento consumativo della truffa con bonifico bancario e sulla corretta competenza territoriale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 14 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revocação da licença de porte de armas após a publicação de uma foto em Facebook.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1644

Tar de Úmbria – Sez. I, sentença n. 123 de 19 de fevereiro de 2016 – RIFLESSIONI. Pode uma foto publicada em Facebook implicar a revocação da licença de porte de armas? A situação de perigo, com base no artigo 39 do TULPS, não deve integrar um abuso...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Lun, 12 Set 2016

DIRITTO PENALE
Permesso di necessità e umanizzazione della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1649

La Cassazione accorda il permesso di necessità anche al detenuto omicida, il quale deve recarsi a far visita alla moglie affetta da grave patologia psicotica. La cronicità della patologia riveste carattere di eccezionalità tale da consentire al deten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 11 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento del Diritto Internazionale Umanitario e fattispecie del Restoring Family Links
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1641

Il ruolo dello jus in bello nella geopolitica internazionale e il supporto alle popolazioni coinvolte nei conflitti armati....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 10 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Niente più tasse a carico degli stranieri per il rinnovo o il rilascio del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1632

Il Tar Lazio, sulla scorta della giurisprudenza europea, elimina l’obbligo del versamento di contributi per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 9 Set 2016

DIRITTO PENALE
Diritto penale odierno: idee a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1646

Il diritto penale, così come le altre branche del diritto, è in continua evoluzione. Spesso si pone come una scienza certa. Possiamo definirla tale?...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016