Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualificazione giuridica del contratto di locazione non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1802

I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Reato aberrante: deroga ai normali criteri dell'imputazione dolosa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1811

Perimetrazione dell’ambito applicativo del “reato aberrante” nella duplice ipotesi di aberratio ictus e delicti; indagine sulla tenuta costituzionale dell’ art. 82 co.1 con riferimento al principio di personalità della responsabilità penale ex art. 2...

Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Transazione parziale con uno dei condebitori solidali: la Cassazione fornisce chiarimenti sulla determinazione del debito residuo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1812

Con la sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26113, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha fornito interessanti chiarimenti in tema di transazione parziale intervenuta tra il creditore e uno dei debitori in solido, soprattutto in ri...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il procedimento di messa alla prova analizzato alla luce degli ultimi arresti della Cassazione a Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1800

La Sentenza n. 36272 della Cassazione chiarificatrice dell´istituto della m.a.p. e la sua portata decisiva verso un ripensamento del sistema sanzionatorio murario...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´espulsione dello straniero dal territorio dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1805

Analisi dell'istituto della espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, aggiornata alle recenti pronunce giurisprudenziali....

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Dom, 15 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Irão: um mercado em expansão, não aconselhável aos desprevenidos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1801

O carácter fundamental da comunicação nas estratégias de internacionalização....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 15 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il dovere di contribuire alle spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1806

Il cittadino contribuente è tenuto a concorrere alle spese dello Stato, sulla base, e nei limiti, della propria capacità contributiva. Si tratta di un dovere di solidarietà economica e la capacità contributiva mira ad attenuare le disuguaglianze....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 14 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta in Spagna: intervista al prof. Jordi Nieva Fenoll
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1796

La Spagna è, geograficamente, molto vicina all´Italia. Cerchiamo di capire se lo è anche da un punto di vista giuridico....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualità di consumatore nel contratto di fideiussione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1795

Con l´ordinanza n. 24846 del 16 settembre 2016, depositata il 5 dicembre 2016, la Corte di Cassazione, sezione VI civile, si è pronunciata in ordine alla questione relativa all´applicabilità della disciplina consumeristica in presenza di un contratto...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La valutazione civica dei servizi e la disciplina della Finanziaria 2008
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1698

La legge istitutiva della c.d. Carta della qualità dei servizi, quadro normativo e problemi applicativi...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del piccolo imprenditore nell'ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1799

Analisi dei tratti principale della figura del piccolo imprenditore quale categoria fondamentale dell´assetto dell´impresa italiana....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I termini d´uso nella revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1794

La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui effetti saranno ril...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale tributario tra DIRITTO interno e DIRITTO comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1792

Breve rassegna sul tema del contraddittorio endoprocedimentale tributario, con particolare riferimento ai risvolti teorici e pratici emersi dalla fondamentale sentenza Cass. SS. UU. 09/12/2015 n. 24823 e ai recenti sviluppi alla luce dell´ordinanza 7...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 7 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta: intervista a suor Margherita Gamba e ai detenuti di Casa Samaria, Istituto Palazzolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1781

Qual è la giusta pena secondo i detenuti? Cosa c'è dietro le quinte di una condanna? Ne parliamo con gli addetti ai lavori e con i diretti interessati. ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Associazioni dei consumatori e intervento nel giudizio promosso dal singolo consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1780

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza n. 23304 del 16 novembre 2016, ha precisato la natura, i requisiti e i limiti dell’intervento delle associazioni dei consumatori nel giudizio promosso dal singolo consumatore....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2017