Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle procedure di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della disciplina del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La giurisprudenza COSTITUZIONALE in materia di federalismo sanitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3632

Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Messa alla prova: per la Corte COSTITUZIONALE se l´esito è positivo nessuna menzione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3606

L´obbligo di inclusione nel casellario del provvedimento di messa alla prova conclusa con successo contrasta con la finalità rieducativa della pena, costituendo “un ostacolo al reinserimento sociale del soggetto”, e risulta inoltre irragionevole se c...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 19 Gen 2019

DIRITTO PENALE
La tecnica legislativa nel reato di spaccio di droga: la norma penale in bianco nella logica del favor rei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3590

La delicata ed attuale questione della legislazione sugli stupefacenti in una analitica ed approfondita disamina delle modalità integrative del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte COSTITUZIONALE, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della Costituzione per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapposizione con le direttive di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte COSTITUZIONALE si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensazione delle spese legali a seguito dell´intervento della Corte COSTITUZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3510

Normativa sulla compensazione delle spese legali, casi di eccezionalità e nuovo ampliamento applicativo a seguito della sentenza Corte cost. 19 aprile 2018, n. 77...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Gio, 29 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Caso Cappato, la Consulta non decide e rinvia a settembre 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3442

La Corte COSTITUZIONALE: ”C´è un vuoto di tutela, tutto rimandato di un anno”....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La detenzione domiciliare per soggetti affetti da infermità psichica. Una questione COSTITUZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3386

La detenzione domiciliare come modalità di esecuzione della pena nei confronti di soggetti imputabili affetti da patologia psichica. ...

Autore(i): viviana castaldo Pubblicazione: Mar, 23 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Provincia che cambia Regione: il caso del Verbano-Cusio-Ossola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3344

Per la prima volta nella storia dell’Italia unita potrebbe realizzarsi una modifica del territorio regionale per spinte provenienti dalla società civile. Video a cura di Saverio Setti, Docente dell´Accademia Giuridica di Cammino DIRITTO. #regioni #pr...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 28 Set 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo e delitti di attentato alla prova del principio di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3205

Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte COSTITUZIONALE mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del DIRITTO penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Principio giuridico di laicità e società multiculturale: i simboli religiosi negli spazi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3114

Uno stato integralmente neutro, asettico e insensibile a qualsivoglia valore ideale, religioso o politico solo utopicamente può trovare spazio nello scenario dove i consociati sono esseri umani. ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 20 Lug 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Poteri esecutivi nella giurisdizione COSTITUZIONALE tra garanzia dello stato di DIRITTO e garanzia dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3112

Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale COSTITUZIONALE Spagnolo realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018