Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Prime osservazioni sul decreto legge n. 19 del 25 marzo 2020: abolitio criminis e art. 260 T.U. leggi sanitarie (TULS)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4953

Nel decreto legge il legislatore ha sostituito la sanzione penale dell´art. 650 c.p. con una nuova sanzione amministrativa. Al contempo, ha ripreso una norma del Testo Unico delle leggi sanitarie del 1934, inasprendone la pena, per punire la violazio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
ReLAZIONE del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. Riflessioni sul funzionamento della giustizia civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La reLAZIONE del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di riflessione sull´andamento della giustizia e sulla implementazione del processo civile telematico nel settore civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le sanzioni penali per vioLAZIONE delle disposizioni anti coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4865

Il presente contributo mira a delineare, in via analitica, la molteplicità di rimedi che il legislatore ha approntato per prevenire la diffusione del COVID-19 (c.d. Coronavirus). In un’ottica emergenziale come quella attuale, l’efficacia deterrente d...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mer, 18 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Abbandono della casa coniugale: onere probatorio e giusta causa di allontanamento nel caso di intollerabile convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4766

L’allontanamento dalla residenza familiare, se effettuato unilateralmente dal coniuge, si pone come vioLAZIONE di un obbligo matrimoniale ed è conseguentemente causa di addebito della separazione, anche se il coniuge vi fa rientro dopo due giorni e t...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inaLAZIONE ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´esercizio di funzioni sovrane tra danni ingiusti e vioLAZIONE dei diritti fondamentali della persona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4757

Per la tesi maggioritaria, la responsabilità dello Stato per la vioLAZIONE delle funzioni sovrane sarebbe da qualificare come responsabilità extracontrattuale perché la violazione della posizione del singolo prescinde da uno specifico vincolo giuridi...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro con veicolo immatricolato all´estero. Carta verde, bureaux e procedura liquidativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4716

L’abbattimento delle barriere doganali, con il conseguente affermarsi del principio della libera circoLAZIONE delle persone, ha sempre più favorito la circolazione di veicoli “stranieri” su territori di Paesi diversi da quello di immatricolazione. ...

Autore(i): Alessandro Carli Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa all´interpretazione dell´art. 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4710

Il quesito rimesso Sezioni Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il compenso dell´avvocato varia in reLAZIONE al valore della controversia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4660

Ove l’attore formuli, nell’ambito dello stesso processo, una pluralità di domande nei confronti del convenuto, il valore della causa si determina, ai fini della liquidazione degli onorari, sommando le domande....

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 18 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il figlio, ospite con la sua famiglia presso la dimora della madre, non vuole più andare via: è vioLAZIONE di domicilio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4526

Breve excursus storico e giuridico sul concetto di ”domicilio”. La vioLAZIONE della propria domus nei rapporti di ospitalità, alla luce dell´ultima pronuncia della Suprema Corte, n. 3529/2019....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PENALE
L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4590

Commento alla legge 23 marzo 2016 n. 41, che ha introdotto delitto di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e profili di possibile vioLAZIONE dell´impianto costituzionale. Indagine giuridico-economica della ratio legis e chiavi di soluzione per un ap...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condominio negli edifici: quadro normativo e questioni controverse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4580

La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da reLAZIONE di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigent...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il treaty-making power della Santa Sede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4570

Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipuLAZIONE di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. Riflessioni tra cultura canonistica e sistema giuridico internazionale....

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione indiretta di immobile soggetta a colLAZIONE, anche se corrisposta solo una parte del prezzo di acquisto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4531

La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a colLAZIONE, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di vioLAZIONE del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019