Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La DISCIPLINA delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non risultante dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve analisi della DISCIPLINA generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un particolare caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cosa sono le obbligazioni e le obbligazioni naturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3716

Le obbligazioni naturali, DISCIPLINAte dall´art. 2034 c.c., rappresentano uno degli istituti più vari del diritto civile. Da sempre si è discusso circa la possibilità che le vicende successorie o modificativo-estintive dell´obbligazione civile potess...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Affidamenti in house ex art. 192, comma 2, del Codice dei contratti: nuova rimessione alla CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3690

Con recenti ordinanze il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE diverse questioni interpretative relative alla DISCIPLINA sugli affidamenti in house previsti dal Codice dei contratti...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 18 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di recesso nella legislazione speciale a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3686

La DISCIPLINA del diritto di recesso nel codice del Consumo e la sua possibile allocazione nella disciplina civilistica. ...

Autore(i): Fabiana Lepore Pubblicazione: Ven, 15 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle procedure di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della DISCIPLINA del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La DISCIPLINA urbanistica e le diverse declinazioni della nullità degli atti negoziali di trasferimento degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3698

La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed edilizia: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la DISCIPLINA ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la DISCIPLINA italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione di una S.r.l. in una S.p.A.: l´orientamento della Cassazione sul diritto di recesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3548

Quando una S.r.l. si trasforma in una S.p.A., la DISCIPLINA del recesso, esercitato a causa di questa operazione ed in assenza di una determinazione statutaria, deve essere quella dell’art. 2473 c.c., norma che non prevede un termine di decadenza. Sa...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Gio, 27 Dic 2018

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il sequestro nel diritto della navigazione: tipologie, procedimenti e DISCIPLINA internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3552

Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro giudiziario, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la DISCIPLINA delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

Magistratura
Magistrati e politica: è costituzionale l’illecito DISCIPLINAre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3274

La Corte Costituzionale con sentenza n. 170 del 20 luglio 2018 afferma la legittimità del divieto in capo ai magistrati di iscriversi ai partiti e parteciparvi assiduamente, in virtù di un operazione di bilanciamento adibita a tutelare un interesse s...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Gli influencer nel mirino delle Autorità: storica pronuncia del Giurì in tema di pubblicità occulta su Instagram
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3218

Con la pronuncia n. 45 del 2018 l´Istituto dell´AutoDISCIPLINA Pubblicitaria (IAP) per la prima volta sanziona un noto marchio automobilistico per pubblicità occulta effettuata tramite l´account Instagram di una nota celebrity....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Lun, 10 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della direttiva 2017-1132-UE, che consolida la DISCIPLINA sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018