Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme digitali negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il CONTRIBUTO analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Peculato dell´albergatore: anche per il Tribunale di Roma non si configura l´abolitio criminis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6891

Il presente CONTRIBUTO si occupa di esaminare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le recenti pronunce della Corte di cassazione, nonché dei Tribunali di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Gli obblighi internazionali dello Stato in materia di cambiamenti climatici: la sentenza della Corte suprema olandese nel caso Urgenda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7042

Il CONTRIBUTO passa in rassegna i più recenti approdi del diritto internazionale ambientale, sia a livello europeo che internazionale-globale ed analizza il caso Urgenda, in occasione del quale la Corte suprema olandese ha riconosciuto agli individui...

Autore(i): Dennis Coccione Pubblicazione: Mer, 5 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità precontrattuale: il contratto concluso a condizioni non convenienti per omessa informazione della controparte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7055

Il presente CONTRIBUTO si prefigge come scopo quello di analizzare ed approfondire, sia dal versante dottrinale che da quello giurisprudenziale, l´impatto che le varie teorie, concernenti la natura e la disciplina giuridica della responsabilità preco...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 4 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione conferma l´autonomia del danno morale nella liquidazione del pregiudizio non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6839

Con il presente CONTRIBUTO è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione amministrativa: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´impeachment nell´ordinamento statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6937

Il CONTRIBUTO approfondisce il tema della messa in stato d´accusa del Presidente degli Stati Uniti d´America...

Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione la proposta dell´incontro dopo il rapporto telematico e telefonico a sfondo sessuale integra il tentativo di violenza sessuale con minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6859

Il presente CONTRIBUTO si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il valore del lavoro tra la Costituzione e le ultime riforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6918

La Costituzione del 1948 riconosce al lavoro un ruolo centrale: esso costituisce il fondamento della Repubblica Italiana. Nel corso del tempo, il legislatore ha adottato una gamma di leggi, particolarmente criticate in termini di tutela del lavoro e ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le problematiche sulla circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio: excursus legislativo e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6846

Il presente CONTRIBUTO si pone come finalità la disamina della disciplina riguardante la circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio, mediante l´attenta analisi dei recenti interventi legislativi in materia, volti a soddisfare le esigenze ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 22 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il concorso del consulente legale quale extraneus nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6892

Il presente CONTRIBUTO intende esporre, dopo aver esaminato gli aspetti principali del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte così come statuito dalla Terza Sezione Penal...

Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Homelessness: origini, misure di contrasto e rapporto con il carcere di un fenomeno ancora in crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6943

Il presente CONTRIBUTO approfondisce il tema della marginalità sociale e della carenza alloggiativa, soffermandosi sulla situazione nazionale ma volgendo anche uno sguardo all´Europa. L´articolo si occupa del problema anche in relazione al carcere, s...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 19 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il commissariamento della sanità regionale: il caso Calabria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6675

Nel corso degli ultimi mesi si è acceso un fervente dibattito pubblico sulla sanità calabrese, commissariata dal lontano 2010 e ancora affetta da patologiche disfunzioni. Partendo da una concisa descrizione dei modelli di affiancamento dello Stato a...

Autore(i): Giuseppe Romeo Pubblicazione: Sab, 17 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Anche in pendenza di divorzio il giudice della separazione può modificare l’assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6684

Il presente CONTRIBUTO analizza la pronuncia della Corte di cassazione del 27 marzo 2020, n. 7547, rispetto agli attuali meccanismi di funzionamento di separazione e divorzio e ai principi del nostro ordinamento....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mer, 14 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente CONTRIBUTO, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità normative in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021