Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione comunitaria ed italiana di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sulla inammissibilità strutturale dell´atto di appello: un cambiamento di rotta con la motivazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2405

L´atto d´appello non può essere aspecifico e deve essere come un bisturi che seziona le parti della sentenza da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Análise da espécie de obrigação na reparação dos danos ambientais, sob a ótica da legislação brasileira e italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2394

O tema do dano ambiental e a sua trajetória na legislação brasileira e italiana....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Ven, 22 Set 2017

DIRITTO PENALE
Caso Contrada: depositate le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2402

Con una articolata motivazione, la Sezione I Penale della Suprema Corte ripercorre una vicenda giurisdizionale di indubbio rilievo per il sistema processual penalistico italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

DIRITTO PENALE
Dolo eventuale e colpa cosciente in tema di circolazione stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2401

Riflessioni giurisprudenziali sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, in particolare, in tema di circolazione stradale....

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Disciplina e natura giuridica della comunione de residuo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2393

Finalizzata a contemperare le ragioni della comunione legale con l’esigenza di preservare una sfera di autonomia e indipendenza per i coniugi, la cd. comunione de residuo conserva ancora quel carattere di efficacia a tutela del singolo coniuge? ...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 20 Set 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Separati ma uguali: da Rosa Parks alla Corte Suprema, l´uguaglianza riparte con treni e bus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2396

L’uguaglianza tra cittadini statunitensi a bordo dei mezzi pubblici, ovvero posti a sedere, dignità e personalità umana....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mar, 19 Set 2017

DIRITTO PENALE
La linea di confine tra il delitto di estorsione e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2391

Analogie e differenze tra i delitti di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Il parere della giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Sab, 16 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La registrazione tardiva della locazione ad uso non abitativo non ne comporta la nullità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2389

Con ordinanza n. 20858, depositata il 6 settembre 2017, la Cassazione ha rigettato un ricorso teso a far dichiarare la nullità di un contratto di locazione registrato in ritardo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 14 Set 2017

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: non è punibile la mancata collaborazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2390

Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Qual è la natura giuridica dell´interdittiva antimafia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2377

Tutelare la libera concorrenza tra le imprese e il buon andamento della P.A. è possibile grazie all´interdittiva antimafia che verifica e accerta affidabilità e assenza di legami con la criminalità organizzata delle imprese con cui la stessa pubblica...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 11 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La persona lesa può agire direttamente contro l´assicuratore del responsabile di un incidente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2384

La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-368 del 13 luglio scorso, ha stabilito che l’articolo 13 del Regolamento CE n. 44/2001 “deve essere interpretato nel senso che una persona lesa che dispone di un’azione diretta contro l’assicuratore de...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 8 Set 2017

DIRITTO PENALE
The hearing of the minor victim of sexual abuse
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2367

The ”institutional” and "psychosocial" path [1] involving the minor victims of sexual offenses lies in a somewhat complex reality in which psychological, social and legal variables come together....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Gio, 7 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il consenso informato tra responsabilità medica e DIRITTO alla salute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2357

“Presupposto indefettibile di ogni trattamento sanitario è la scelta, libera e consapevole – salvo i casi di necessità e di incapacità di manifestare il proprio volere – della persona che a quel trattamento si sottopone”....

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 6 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Stepchild adoption, si anche dal Tribunale per i Minorenni di Bologna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2358

Anche il Tribunale dei Minorenni di Bologna apre alla Stepchild adoption. Dove il Legislatore sembra ancora non prendere una posizione, la giurispudenza accoglie una serie di ”nuovi diritti civili”. Insomma, un DIRITTO di famiglia in continua evoluzi...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 5 Set 2017