Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, PRONUNCIAndosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´oblio alla luce della recentissima PRONUNCIA della Corte di Giustizia UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4400

Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del diritto all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la recentissima decisione della Corte di Giustizia UE (sentenza 24 settembre 2019)...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Il principio di specialità nel concorso di norme e nel rapporto tra artt. 316bis e 640bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4368

L´articolo esamina il rapporto tra il concorso apparente di norme e quello di reati, facendo riferimento al principio di specialità e agli ulteriori criteri di elaborazione dottrinale, per poi analizzare la PRONUNCIA delle S.U. n. 20664/2017 in ordin...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Lun, 7 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità retroattiva dello studio di settore sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più recente PRONUNCIA della Corte di Cassazione, riflessioni sulla legittimità dell´applicazione retroattiva dello studio di settore all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I box auto realizzati in un cortile sono condominiali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4178

La Corte di Cassazione con sentenza depositata il 14.06.2019, n. 16070, si è PRONUNCIAta in merito al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’abitazione annesso a quel...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Dom, 1 Set 2019

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della sentenza nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica PRONUNCIA – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´algoritmo nelle procedure valutative della P.A.: il rispetto della trasparenza e la verifica in sede giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4091

Il Consiglio di Stato sez. VI, con sentenza 8 aprile 2019 n. 2270, si è PRONUNCIAto in ordine alla necessaria conoscibilità della regola algoritmica, quale ”atto amministrativo informatico”....

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È ammissibile il riconoscimento del danno biologico senza prova strumentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4151

Attraverso la PRONUNCIA n. 10816 del 2019 la Corte di Cassazione, interpretando autenticamente l’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni, statuisce la liceità del risarcimento del danno biologico a favore della vittima di incidente auto stradale,...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 23 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´esercizio del diritto di critica su Facebook secondo il più recente orientamento della Suprema Corte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4172

La Suprema Corte, con la sentenza n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´esercizio del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante PRONUNCIA alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite n. 13661 del 21 maggio 2019 sul rapporto tra giudizio civile risarcitorio e giudizio penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4130

Non va sospeso il giudizio civile instaurato contro l´imputato-danneggiante e il responsabile civile, anche se iniziato successivamente alla PRONUNCIA penale di primo grado. ...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Gio, 18 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca della patente di guida: giurisdizione del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4081

Con la sentenza del T.A.R. Campania Napoli, Sez. V, 14/09/2018, n. 5509, i giudici amministrativi si PRONUNCIAno in tema di giurisdizione nelle controversie aventi a oggetto il provvedimento Prefettizio di revoca della patente di guida a seguito dell...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU nuovamente in tema di ne bis in idem: il caso Nodet c. Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4090

Nelle PRONUNCIA in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa attenzione dedicata al fondamentale requisito della pr...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Denunciare lo smarrimento della carta d´identità per ottenerne un´altra è falso in atto pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4019

Con la sentenza n. 10309 del 12 dicembre 2018 (depositata l´8 marzo 2019), la Suprema Corte torna a PRONUNCIArsi sulle ipotesi di falsa denuncia di smarrimento di un documento quando funzionale al rilascio di un duplicato, così ribadendo la configura...

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Gio, 20 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla liceità della vendita di canapa sativa o light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4054

Un primissimo commento in attesa del deposito delle motivazioni, sulla recente PRONUNCIA delle SS.UU. tesa a dirimere il contrasto circa la liceità o meno della vendita di sostanze rientranti nelle tabelle di cui al D.P.R. n. 309/1990 seppur con thc ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019