Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Casse automatiche supermercato: furto aggravato se si scannerizza solo parte della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3701

La Cassazione, con sentenza n. 52827/2018, ha ritenuto sussistente il tentato furto aggravato dall´uso del mezzo fraudolento in caso di mancata scannerizzazione alle casse automatiche di parte della merce ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 22 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Avvocati: la prescrizione del compenso da gratuito patrocinio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3635

Non è rilevabile d’ufficio la prescrizione del diritto del difensore alla liquidazione del compenso in regime di gratuito patrocinio. Inoltre, per le liquidazioni delle prestazioni svolte a favore di soggetti in gratuito patrocinio, gli importi sono ...

Autore(i): Valentina Pellegrino Pubblicazione: Gio, 21 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cosa sono le obbligazioni e le obbligazioni naturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3716

Le obbligazioni naturali, disciplinate dall´art. 2034 c.c., rappresentano uno degli istituti più vari del diritto civile. Da sempre si è discusso circa la possibilità che le vicende successorie o modificativo-estintive dell´obbligazione civile potess...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La bancarotta fraudolenta impropria per effetto di operazioni dolose consistite nell´omesso pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3719

La più recente giurisprudenza di legittimità ha statuito che, in tema di bancarotta fraudolenta fallimentare, le operazioni dolose di cui all´art. 223 comma 2, n. 2, l. fall., possono consistere nel mancato versamento dei tributi e dei contributi pre...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Mar, 19 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Affidamenti in house ex art. 192, comma 2, del Codice dei contratti: nuova rimessione alla CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3690

Con recenti ordinanze il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE diverse questioni interpretative relative alla disciplina sugli affidamenti in house previsti dal Codice dei contratti...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 18 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Riforma penitenziaria: pubblicati tre schemi di decreti legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3712

Le principali novità della riforma dell’ordinamento penitenziario in seguito alla pubblicazione di tre schemi di decreti legislativi, rispettivamente in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario (A.G. n. 16), di esecuzione delle pene nei confr...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO CANONICO
La Chiesa, McCarrick e i poteri del Pontefice contro i reati gravi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3749

Qual è la sanzione cui vanno incontro i religiosi riconosciuti colpevoli di pedofilia? È possibile per la Chiesa punire sacerdoti residenti in altri Stati?...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Le divise del Ministro Salvini: può indossarle o no?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3744

Infiamma la polemica sull´opportunità che il Ministro dell´Interno indossi le divise di diverse forze dell'ordine durante gli eventi a cui partecipa. Sicuramente una scelta mediatica discussa, ma può essere anche un reato?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di recesso nella legislazione speciale a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3686

La disciplina del diritto di recesso nel codice del Consumo e la sua possibile allocazione nella disciplina civilistica. ...

Autore(i): Fabiana Lepore Pubblicazione: Ven, 15 Feb 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Corte europea dei Diritti dell´Uomo certifica (e condanna) il fallimento delle autorità italiane nel caso Ilva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3726

Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo amministrativo: rilevanza dell´interesse ad agire quale condizione dell´azione anche come mero interesse morale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3675

Commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, Sezione Prima Bis, n. 11924 del 10 dicembre 2018....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mar, 12 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle procedure di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della disciplina del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela cautelare conservativa del patrimonio del fallito: il decreto ex art. 25 l.fall.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3660

La Corte d’Appello di Firenze, sent. 11 giugno 2018, n. 1300, statuisce che la formazione del giudicato, all’esito di un giudizio a cognizione piena che presuppone quale antecedente logico, la validità del decreto ex art. 25 l. fall. preclude la succ...

Autore(i): Luca D´addesio Pubblicazione: Dom, 10 Feb 2019