Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Spese legali rimborsabili a dipendenti pubblici ed amministratori: normativa e dubbi interpretativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3505

Chi beneficia del rimborso statale sulle spese sostenute per il proprio avvocato in procedimenti penali, civili e amministrativo-contabili? Ecco i requisiti, i limiti e contrasti giurisprudenziali in merito. ...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Ven, 16 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arricchimento senza causa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3417

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 13 settembre 2018, n. 22404: l’azione contrattuale può essere modificata in quella di arricchimento senza causa. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 15 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3500

La legittima difesa domiciliare tra tentativi di riforma e populismo penale. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa spiegata (video)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3507

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un´offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all´offesa. Sarà sempre così?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
È truffa aggravata l´indebito conseguimento dell´indennità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3490

Il lavoratore che produce un certificato di malattia percependo un´indennità di mobilità, ma lavora per un´altra azienda durante il periodo di malattia, risponde del reato di truffa aggravata....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro: la mancata dichiarazione di precedenti violazioni determina l´esclusione immediata dalla gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3436

Con sentenza n. 989 dell´11 luglio 2018 il Tar Toscana, sez. I, statuisce come la mancata indicazione di precedenti violazioni in materia di sicurezza sul lavoro comporti l´esclusione immediata dalla procedura di gara....

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 12 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3485

Fondamento dell´istituto e conseguenze della probabile riforma. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Riflessioni sui rapporti tra l´istituto della provocazione i reati contro l´onore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3468

La Suprema Corte si è pronunciata sull´istituto della provocazione e del criterio per distinguere la scriminante ex art. 599 c.p. dalla circostanza attenuante ex art. 62, n. 2 c.p. In via incidentale, è emerso il tema delicato della (ir)rilevanza pe...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Dichiarare false generalità al controllore sull´autobus è falsa attestazione a pubblico ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3394

La linea di demarcazione tra falsa attestazione e falsa dichiarazione....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 9 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: quale pena se l´aggressione è contro più soggetti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3420

Commento alla sentenza n. 40981 del 22.02.2018 (depositata il 24.9.2018), della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali....

Autore(i): Irene Pellegrini Pubblicazione: Gio, 8 Nov 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola simul stabunt simul cadent impone l´integrale rinnovo del C.d.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3392

L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la necessità di integrale rinnovo dello stesso, senza la possibilità di procedere a sostituzioni parziali interina...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni pubblici destinati alla navigazione e il regime delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3439

I beni del demanio marittimo, rientrando nell’alveo dei beni demaniali, sono destinati ad pubblico utilizzo, motivo per il quale l’art. 823 c.c. prevede che essi non possano essere oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti st...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 5 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Bancarotta prefallimentare: il ruolo della declaratoria di fallimento alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3438

Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento costitutivo del reato? La questione ha visto contrapposte dottrina e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....

Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Caso Provenzano c. Italia. La Corte EDU è cristallina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3471

Il 25 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´animale domestico è un bene di consumo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3384

Commento alla sentenza della Cassazione, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’applicabilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018