Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il nuovo scambio elettorale politico mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4146

Un breve commento al nuovo art. 416 ter c.p. recentemente modificato dalla Legge 21 maggio 2019 n. 43...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 30 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU nuovamente in tema di ne bis in idem: il caso Nodet c. Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4090

Nelle pronuncia in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa attenzione dedicata al fondamentale requisito della pr...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Adempimento del debito tributario e regime temporale: tempus regit actum o retroattività favorevole?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4078

Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta conseguenze pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e responsabilità nell´attività professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte EDU rigetta il ricorso della Sea-Watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4137

Rackete and Others v. Italy: la Corte EDU ha deciso di non concedere le misure provvisorie per consentire lo sbarco della Sea-watch 3 in Italia. Tuttavia, la Corte ha ribadito l´obbligo da parte dell´Italia di prestare assistenza alle persone a bordo...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza e procedure di allerta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4076

Criticità e profili di incostituzionalità delle procedure di allerta introdotto dal nuovo codice della crisi di impresa e dell´insolvenza. ...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa: depositate le motivazioni per la richiesta di revisione di Dell´Utri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4132

Si esclude che la sentenza Contrada sia riuscita a dimostrare il carattere non tassativo dell´incriminazione del concorso esterno del reato associativo e che, in definitiva, possa porsi, già in astratto, come parametro di valutazione della coerenza d...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Volksgesetzbuch: riflessioni sul tentativo nazista di abrogare il BGB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4071

Fin dalla fondazione del partito, fu intenzione dei nazionalsocialisti, sostituire al Codice civile tedesco del 1896, una codificazione nazionale del diritto civile che coniugasse il diritto romano alle consuetudini germaniche: il Volksgesetzbuch....

Autore(i): Domenico Mazza Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il mandato di arresto europeo e la procedura passiva di consegna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4049

L´istituto del mandato di arresto europeo (MAE) introdotto in Italia con la legge 69 del 2005 in attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI: la procedura passiva di consegna nell´ottica dei diritti di difesa del destinatario e i motivi di rifiuto...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il promissario acquirente può recedere dal preliminare anche se non ha versato la caparra
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4038

Nota a ordinanza della Cassazione 27 febbraio – 16 maggio 2019, n. 13241...

Autore(i): Nicolò Matta Pubblicazione: Sab, 22 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la vendita di immobili sostanzialmente difformi dal titolo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4067

Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230. A soluzione del contrasto giurisprudenziale, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della L. n. 47 del 1...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Denunciare lo smarrimento della carta d´identità per ottenerne un´altra è falso in atto pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4019

Con la sentenza n. 10309 del 12 dicembre 2018 (depositata l´8 marzo 2019), la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulle ipotesi di falsa denuncia di smarrimento di un documento quando funzionale al rilascio di un duplicato, così ribadendo la configura...

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Gio, 20 Giu 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del sistema giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato italiano. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La prova nel reato di spaccio di droga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4004

Analisi delle modalità di deduzione della finalità di offerta a terzi della sostanza stupefacente secondo la previsione legislativa e la modulazione nomofilattica offerta dal Supremo Consesso....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Giu 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il Fashion Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4043

In un mondo in cui l´apparire conta quanto l´essere - in cui uno dei primi pensieri al mattino è quello di postare una foto su Instagram ed altri social, o quanto meno visitare il profilo di noti blogger per comprendere le nuove tendenze - è necessar...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019