Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La riforma del giudizio abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3895

Breve commento al recentissimo Disegno di Legge n. 925 relativo alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano: usura sopravvenuta e rimedi esperibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3859

La traccia in materia di DIRITTO civile: costo del danaro e fenomeni usurari, con particolare riguardo all’usura sopravvenuta ed ai rimedi disponibili....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato a seguito della Legge Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3840

La legge n. 3 del 2019 ha radicalmente modificato la decorrenza dei termini di prescrizione del reato, determinando che la stessa sia sospesa dalla pronunzia della sentenza di primo grado fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il ...

Autore(i): Carlo de Pascale Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Legittima difesa riformata: brevi riflessioni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di riforma degli articoli 52 e 55 del Codice penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi riflessioni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´unità della potestà e la distinzione delle funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3874

Comparazione tra l’´ordinamento canonico e l´ordinamento dello Stato della Città del Vaticano....

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Sab, 13 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di comodato d´uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3866

Analisi della disciplina e delle sue peculiari caratteristiche....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 12 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la Sezione specializzata per l´impresa del medesimo ufficio giudiziario si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Preterintenzione e morte in conseguenza di altro delitto: problematiche applicative e orientamenti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3860

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, l´elemento soggettivo del delitto preterintenzionale non sarebbe costituito da dolo e responsabilità oggettiva, né dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo del reato base, in quanto l´art. 4...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Dissenso informato alle emotrasfusioni e violenza privata ex art. 610 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3867

Il rifiuto religioso del sangue: quando la condotta del medico diventa penalmente rilevante....

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di arricchimento si applica anche alla convivenza more uxorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3810

Come viene superato il contrasto tra l´obbligazione naturale e l´azione di ingiustificato arricchimento....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2019

DIRITTO PENALE
L´introduzione del c.d. Revenge Porn: il reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3880

Codice Rosso: la stesura dell´emendamento della ”pornovendetta” va al Senato....

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Decreto Salvini: riforma delle regole sull´immigrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3549

Le principali modifiche ai permessi di soggiorno ed altre importanti novità ...

Autore(i): lorenza sipione Pubblicazione: Sab, 6 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso in magistratura di Bolzano: l´imputabilità dell´azione del funzionario all´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3834

L’attuale sistematica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione è frutto d’una continua e complessa evoluzione, la quale ha permesso la sempre maggiore estensione ed espansione dei casi di responsabilità dello Stato e degli enti pubb...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 5 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Analisi normativa dell´art. 131 bis c.p. alla luce dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3850

Il rilievo ordinamentale dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena nell´applicazione pratica: uno sguardo alla disciplina della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. che dà attuazione ad ambed...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le autorità amministrative indipendenti: i poteri normativi delle authorities
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3844

Le Authorities, nello svolgimento delle loro attività, possono emanare anche atti normativi, la cui problematica è strettamente legata al fondamento stesso di tale potere, ai procedimenti di formazione e alla collocazione di tali atti nel sistema del...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 3 Apr 2019