Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica ITALIANa e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

DIRITTO PENALE
La prescrizione alla luce della sentenza Taricco bis, tra principio di legalità e diritto dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2766

Con la sentenza resa il 5 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha mostrato di condividere le perplessità e le preoccupazioni già espresse dalla Corte costituzionale nel rinvio pregiudiziale. Il riconoscimento della natura sostanziale della prescrizion...

Autore(i): Elisa D´Aveni Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nueva ley sobre la biotestación.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2771

Unas breves consideraciones sobre la nueva ley aprobada por el Parlamento ITALIANo, relativa a la biotestación....

Autore(i): Anna Lapolla Pubblicazione: Dom, 25 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concessione della cittadinanza ITALIANa e valutazione della condizione economica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2722

Nel valutare il possesso di adeguati mezzi di sussistenza da parte dello straniero, l’Autorità amministrativa deve fare riferimento alla condizione reddituale “attuale” e non alla situazione economica pregressa, riferita al momento della presentazion...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2018

DIRITTO PENALE
O segredo profissional tem validez somente nas circunstâncias inerentes a receção do mandato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2492

O Supremo Tribunal de Justiça ITALIANo, no seu acórdão de 25 de setembro de 2017 n. 22253, tem afirmado o princípio de que ”o segredo profissional dos advogados aplica-se apenas com referência aos fatos aprendidos no exercício de suas atividades prof...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´oblio nella giurisprudenza ITALIANa ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2473

Le prime posizioni delle Corti ITALIANa dopo il caso Google Spain in tema di diritto all´oblio....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Ven, 10 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cosa prevede il disegno di legge sullo Ius Soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2427

Nel marasma del dibattito politico per lo più fazioso, si prova in questo articolo a mantenere il discorso sul merito, ossia sul contenuto del Disegno di Legge n. 2092 al centro del dibattito legislativo e politico ITALIANo....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Dom, 8 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione comunitaria ed ITALIANa di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Análise da espécie de obrigação na reparação dos danos ambientais, sob a ótica da legislação brasileira e ITALIANa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2394

O tema do dano ambiental e a sua trajetória na legislação brasileira e ITALIANa....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Ven, 22 Set 2017

DIRITTO PENALE
Caso Contrada: depositate le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2402

Con una articolata motivazione, la Sezione I Penale della Suprema Corte ripercorre una vicenda giurisdizionale di indubbio rilievo per il sistema processual penalistico ITALIANo....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sistema di trasporto interregionale e le libertà costituzionali: il caso Flixbus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2302

L´articolo, partendo dall´analisi giuridica della questione che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della politica e del legislatore ITALIANo che dovrebbero invece, con...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ammissibilità dei danni punitivi nell´ordinamento ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2304

La recente sentenza n. 16601 del 2017 delle Sezioni Unite ha aperto la porta al riconoscimento dei danni punitivi nel nostro ordinamento....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L’ intestazione fiduciaria di partecipazione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2308

Sul contratto di amministrazione fiduciaria stipulato tra socio e società fiduciaria ITALIANa....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Le novità in tema di prescrizione dei reati introdotte dal DDL Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2267

L´ennesima riforma di un legislatore impantanato, che si mostra in tutta la sua inadeguatezza, intervenendo in modo caotico su elementi cardine dell´ordinamento penale ITALIANo....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 16 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Gli aumenti di capitale nelle società di capitali secondo il diritto commerciale ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2283

Il diritto commerciale ITALIANo, le cui disposizioni sono contenute nel codice civile e nelle leggi speciali, detta specifiche riguardo le modificazioni statutarie concernenti gli aumenti di capitale....

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2017