Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cybersecurity: una sfida tra Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8123

Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´applicabilità del regime processuale dell´art. 23 c.c. ai partiti: il rifiuto al rinnovo della iscrizione e la legittimazione attiva degli esclusi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8129

Il Tribunale di Lucca, sezione civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´occasione per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in reLAZIONE al profilo della legittimazione attiva ad impugnare una decisione ad...

Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La normativa premiale antimafia: dall´art. 416-bis 1 c.p. alla collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8074

La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipuLAZIONE del contratto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´istituzione della ”Super Procura Europea” e il complesso adeguamento interno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7946

Lo scritto ripercorre le tappe del complesso adeguamento interno del Regolamento istitutivo della Super Procura europea, mettendo in luce le criticità della normativa in reLAZIONE al principio di legalità e di prevedibilità....

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Mar, 11 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità precontrattuale: il risarcimento è circoscritto all´interesse negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7768

L´articolo chiarisce i confini del danno da responsabilità precontrattuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sull´abuso di ufficio dopo la recente riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7782

Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra stalking e omicidio aggravato per essere stato commesso dall´autore degli atti persecutori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7770

Con il recente arresto, Cass. pen., Sez. Un., 26 ottobre 2021 (ud. 15 luglio 2021), n. 38402, le Sezioni unite compongono il conflitto insorto tra il 2019 ed il 2020 in reLAZIONE all´inquadramento dogmatico dell´aggravante prevista dall´art. 576, co....

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si esprime sulla riformuLAZIONE del reato di scambio elettorale politico mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7844

La Corte di cassazione Sez. V, 18 novembre 2021, n. 42227 ha affermato che sussiste continuità normativa tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 416-ter c.p., come modificato dalla legge 21 maggio 2019, n. 43, la quale, ferma restando la punibilit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
190 anni del Consiglio di Stato e 50 anni dei TAR: Storia di continuità in perenne trasformazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7810

Si pubblica la ReLAZIONE del Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, in occasione dei 190 anni del Consiglio di Stato e dei 50 anni dei Tribunali amministrativi regionali. ”Dal Consiglio di Stato all’istituzione dei Tribunali ammini...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 14 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulle concessioni demaniali: proroga solo fino a dicembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7802

L´Adunanza Plenaria con la sentenza del 9 novembre 2021, n. 18 ha stabilito che le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità tur...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Protezione dei minori e persone vulnerabili nella Chiesa: la recente legisLAZIONE canonica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7688

Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa secondo le recenti provvisioni della legge canonica, soprattutto sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021

DIRITTO PENALE
Il diritto penale del nemico, la legisLAZIONE a reazione: tra populismo penale e principio di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7632

Quando si parla di diritto penale del nemico e di populismo penale si fa riferimento a quel fenomeno di produzione normativa impulsiva, che avviene sempre dopo un accadimento sconvolgente per l´opinione pubblica e che mira a dimostrare ai cittadini l...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 6 Ott 2021

DIRITTO PENALE
La reLAZIONE tra neuroscienze e diritto penale: una breve analisi comparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7602

Il contributo intende tratteggiare, anche in ottica comparatistica, un sintetico quadro dei rapporti tra i risultati attuali delle ricerche neuroscientifiche, affiancate dalla genetica comportamentale, da un lato, e diritto e processo penale, dall’al...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Gio, 9 Set 2021