Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La bocciatura della Riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1769

La Riforma Madia ha subito una brutta battuta d´arresto a causa della sentenza della consulta 251/2016, ma cosa è stato DICHIARAto costituzionalmente illegittimo?...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 8 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'invalidità della DICHIARAzione contenente un canone maggiore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1474

La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controDICHIARAzione non registrata contenente un canone di locazione superiore a quello previsto nel contratto registrato....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La DICHIARAzione tributaria. Dichiarazione di scienza o negozio giuridico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1226

Cos´è la DICHIARAzione dei redditi? Le deduzioni e le detrazioni? Approfondiamo l´inquadramento giuridico della dichiarazione dei redditi alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Decreto ingiuntivo ed ammissione allo stato passivo fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1196

È opponibile alla curatela fallimentare un decreto ingiuntivo notificato e non opposto prima della DICHIARAzione di fallimento, se privo del visto di definitività ex art. 647 c.p.c.? Quali sono le conseguenze della mancanza di tale provvedimento?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Sab, 5 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 348 bis e 348 ter. L´inammissibilità dell´ appello. Rilievi critici e spunti di riflessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=793

L´appello può essere DICHIARAto inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale DICHIARA l’illegittimità della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la sentenza n. 185 del luglio 2015, il Giudice delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha DICHIARAto l’illegittimità costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Cassazione: è reato svelare le storie con gli ex amanti Sentenza Cassazione Penale, sez. I, 3 luglio 2015, n. 28493
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=517

Commette reato la donna che informa la moglie del suo ex amante della relazione extraconiugale Confermata la condanna per molestie a una donna che già in primo grado era stata DICHIARAta colpevole del reato di cui all’art. 660 del codice penale pe...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
DICHIARAta illegittima la valutazione delle prove concorsuali dopo sedici anni dall’assunzione, il concorso è annullabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=461

Può disporsi l’annullamento del concorso, a distanza di ben sedici anni, dopo che i vincitori sono stati regolarmente assunti e inseriti nell’apparato organizzativo? Il Consiglio di Stato - C.d.S., Ad.Pl. 4/2015 - ci fornisce la risposta....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza matrimoniale e inefficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=409

Con sentenza n. 7917 del 17/04/2015, sez. I Civile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la convivenza "come coniugi" costituisce elemento ostativo alla DICHIARAzione di efficacia della sentenza ecclesiastica che conferma la nullità del ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO TRIBUTARIO
Il redditometro: cos´è e come funziona lo strumento cardine nella lotta all´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=380

Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito DICHIARAto e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte Costituzionale DICHIARA nulle le nomine di 767 dirigenti di Equitalia e le cartelle da loro firmate. Ora cosa accadrà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=367

La Corte Costituzionale ha ritenuto invalide e quindi nulle le nomine di ben 767 dirigenti di Equitalia poichè avvenute senza il previo superamento di un concorso pubblico. La sentenza ha un effetto dirompente. Ora che fine faranno le cartelle esat...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Strage di Tunisi: responsabilità per Costa Crociere?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=335

Le DICHIARAzioni dei parenti delle vittime dell´attentato al Museo del Bardo riaccendono la polemica nei confronti del tour operator, ritenuto da molti responsabile dell´accaduto. L´ipotesi è giuridicamente ammissibile?...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maxi multe alle compagnie telefoniche dall´Antitrust per "pratiche commerciali scorrette"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=318

Telecom, Vodafone e Wind sono state DICHIARAte colpevoli di "pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori" dall´Antitrust: oggetto del contendere i servizi di "recall" recentemente diventati a pagamento....

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Investigazioni su dipendenti (capitolo III): come rilevare e punire l´assenteismo sul lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=308

Lo Stato è inefficiente e mostra disinteresse? Gli imprenditori DICHIARAno guerra ai finti malati affidandosi sempre di più alle agenzie investigative: ecco come vengono beccati i fannulloni e gli scansafatiche!...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Alcol test: nullo se manca ”l´avvertimento”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=227

La Cassazione a Sez. Unite DICHIARA come affetto da nullità l´accertamento del tasso alcolemico se non preceduto dall´informazione al conducente del diritto a farsi assistere dal difensore....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 9 Feb 2015