Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
APPLICAbilità del regime processuale dell´art. 23 c.c. ai partiti: il rifiuto al rinnovo della iscrizione e la legittimazione attiva degli esclusi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8129

Il Tribunale di Lucca, sezione civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´occasione per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in relazione al profilo della legittimazione attiva ad impugnare una decisione ad...

Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Imposta di bollo sulle fatture: l´Agenzia delle Entrate chiarisce la corretta APPLICAzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8113

Come noto, sulle fatture emesse recanti addebiti esclusi dall’APPLICAzione dell’Iva di importi uguali o superiori ad euro 77,47, è previsto il pagamento dell’imposta di bollo. Con la risposta ad un interpello del 10 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entra...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 21 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Il diritto all´oblio: bilanciamento tra diritto all´informazione e diritto alla riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8041

Il presente contributo mira a ripercorrere i principali aspetti del diritto all´oblio ponendo l´attenzione sul necessario bilanciamento tra diritto di cronaca ed informazione, da un lato, e diritti della personalità dall´altro, con riguardo, in parti...

Autore(i): Carmen Panzeri Pubblicazione: Sab, 19 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sul concorso di circostanze eterogeneo nell´ipotesi di reato aggravato da circostanza esclusa dal giudizio di bilanciamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8091

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 42414 del 2021, con la quale le Sezioni unite della Cassazione hanno formulato il seguente principio di diritto: «Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Ven, 11 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di APPLICAzione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Split Payment: aggiornato l’elenco dei soggetti interessati per il 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8030

Come noto, ogni anno sul sito Internet del Dipartimento Finanze vengono pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati all’APPLICAzione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter (comma 1-bis) del D.P.R. 633/72. Per il 2...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 20 Gen 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e adeguatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’APPLICAre il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
La rilevanza del principio di buona fede: dalla rilevabilità d´ufficio dell´abuso di diritto all´obbligo di rinegoziazione delle pattuizioni contrattuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7800

Muovendo dalle riflessioni della Corte di legittimità in merito alla recente pronuncia n. 16743/2021, il presente articolo tratta della nozione di abuso del diritto e delle trasversali APPLICAzioni del principio di buona fede in senso oggettivo nonch...

Autore(i): Annamaria Iandoli Pubblicazione: Lun, 13 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale chiarisce che le misure restrittive di cui all´art. 41-bis o.p. non si APPLICAno in automatico agli internati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7903

Con la sentenza in rassegna, la Corte costituzionale è intervenuta sulle misure restrittive di cui all´art. 41-bis chiarendo che, specie nella prospettiva degli internati per l´APPLICAzione di misura di sicurezza, le limitazioni al trattamento non po...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sull´abuso di ufficio dopo la recente riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7782

Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute APPLICAtive di tale modifi...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sui presupposti per la configurabilità dell´aggravante della minorata difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7863

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha delimitato i confini APPLICAtivi della circostanza aggravante di minorata difesa ex. art. 61, n. 5, c.p., così fissando alcune prime coordinate ermeneutiche su tale complessa questione giuridica. ...

Autore(i): La Redazione, Antonino Di Maio Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Tabelle di Milano: per la Cassazione non sono APPLICAbili al danno da perdita parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7858

Con sentenza del 10 novembre 2021, n. 33005, la Terza Sezione Civile della Cassazione è intervenuta in materia di liquidazione del danno non patrimoniale mediante il criterio tabellare....

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Sab, 27 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si esprime sulla riformulazione del reato di scambio elettorale politico mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7844

La Corte di cassazione Sez. V, 18 novembre 2021, n. 42227 ha affermato che sussiste continuità normativa tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 416-ter c.p., come modificato dalla legge 21 maggio 2019, n. 43, la quale, ferma restando la punibilit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
APPLICAzione delle tecnologie smart contract e blockchain al settore agrifood: profili innovativi e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7788

Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...

Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei rapporti pendenti nel nuovo codice dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7787

Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua APPLICAzione an...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021