Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Tutela della privacy tra coniugi separati: configurabilità del reato di cui all'art. 616 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1422

La Suprema Corte ha di recente depositato le motivazioni di una pronuncia attinente all’applicazione del reato di “Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza”, di cui all’art. 616 c.p., nei rapporti tra coniugi che abbiano avviato un pr...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interruzione della gravidanza: il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1304

Il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia sulla corretta applicazione della normativa a tutela dell´interruzione volontaria della gravidanza....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Daspo per il saluto romano: è legittima l´applicazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1218

Il TAR Toscana, sez. II di Firenze ritiene legittima l´applicazione del DASPO ai tifosi sportivi che esibiscono il saluto romano e inneggiano cori fascisti....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Individualizzazione degli studi di settore. La motivazione rafforzata degli accertamenti standardizzati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1206

L´accertamento basato sugli studi di settore rientra nell´ambito di applicazione dell´art. 39, primo comma, del DPR. 600/73. L´Ufficio può legittimamente procedere solo in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti e può emettere un avviso...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Dom, 13 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il caso West Tankers: l´arbitrato e la normativa europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1145

Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...

Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le misure cautelari nel processo penale: presupposti di applicazione e valutazione delle prove emerse nell’istruttoria dibattimentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1122

In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il giudizio sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La confisca dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=874

La Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di abusivo trasferimento all’estero di cose di interesse artistico, ha affermato che la confisca obbligatoria, di cui all’art. 174 D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, non ha una funzione sanzionatoria, ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto: prime applicazioni della giurisprudenza di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=513

Una breve analisi delle decisioni adottate dal giudici di merito in accoglimento alla richiesta di applicazione del fatto di particolare tenuità, di recente introduzione....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Irresponsabilità per illeciti penali tributari: il difficile equilibrio tra vuoti normativi e scelte politico criminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=479

In tema di confisca per equivalente del profitto per commessi reati tributari da parte di un soggetto apicale, l’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 non consente l’applicazione dell’istituto della confisca per equivalente in relazione ai r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015