Motore di Ricerca

Le origini della codificazione. il mondo del Vicino Oriente Antico. Il quadro STORICO: un paesaggio giuridico-normativo in evoluzione. Il codice di Ur Nammu e il Codice di Hammurapi ...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2024
La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particolare quanto settoriale, e, nel corso degli anni, non ha destato quell’interesse che forse meritava e merita. Eppure, dal punto di vista STORICO, tale br...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro STORICO che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
Il presente contributo intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista STORICO sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´analisi dei principali documenti legislativi di riferimento fino alla legg...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 13 Set 2023
Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023
Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni STORICO-teorici in ordine alla sussidiarie...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023
L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un dipinto murale realizzato sulla...
Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023
In questo elaborato partiremo da uno studio STORICO-dottrinale del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il quale all’articolo 7 ci ricorda come il diritto positivo vada a classificare i rifiuti in base all’origine e alla pericolosità in modo da permettere...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023
La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni STORICO, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...
Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023
L´articolo in questione analizza dal punto di vista STORICO l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno italiano. Il corpo principale di questo contributo prende in esame un asp...
Autore(i): Francesco Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023
Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere STORICO - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022
Il concetto di famiglia nell’evoluzione STORICO-normativa è profondamente cambiato, ricomprendendo oggi diverse formazioni sociali a carattere familiare. In esse potrebbero crearsi delle vicende penalmente rilevanti che necessitano di tutela. Le pers...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022
Grazie anche all’evoluzione STORICO-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...
Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022
La confisca senza condanna costituisce ancora oggi una figura di natura controversa e dai confini incerti. Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso una ricostruzione in chiave STORICO-giurisprudenziale, tale misura ablatoria che, rec...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 4 Ott 2021
Il contributo analizza le caratteristiche generali del diritto di accesso come delineate dalla legge 241 del 7 agosto 1990. Dopo un excursus STORICO sul diritto di accesso e brevi accenni di natura comparatistica, il lavoro prosegue con la disamina d...
Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mer, 11 Ago 2021