Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 SETTEMBRE 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 SETTEMBRE 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...
Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025
Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 SETTEMBRE 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti due contributi del dottor Davide Ianni un...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2023
Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di cassazione in tema di Diritto penale dell’economia. Periodo SETTEMBRE-Ottobre 2022...
Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022
Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di esecuzione forzata civile. Luglio – SETTEMBRE 2022....
Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 13 Dic 2022
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Luglio-SETTEMBRE 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della...
Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2022
Con recentissima sentenza del 26 SETTEMBRE 2022 n. 36184, la Cassazione penale, ha riaffermato, circoscrivendone puntualmente il campo applicativo, il principio di diritto secondo cui nei casi di infedele attestazione, nel falso ideologico, ovvero d...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2022
Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Luglio-SETTEMBRE 2022....
Autore(i): Luana Leo, Luisa Giurato Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 23794/2022, con la quale la VI Sezione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2022
Occupandosi dell’imputato non comparso in udienza ed esaminando le tematiche sottese alla ratio della sua partecipazione effettiva e consapevole (oggetto peraltro della c.d. riforma Cartabia), l’Autore scenderà nel merito del contrasto creatosi in gi...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2022
La III Sezione Civile della Corte di Cassazione, nella ordinanza numero 26301 del 29 SETTEMBRE 2021, ha stabilito che la morte del feto nel grembo della madre, causata dalla condotta dei sanitari, è un danno da perdita del rapporto parentale: il pani...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 21 Dic 2021
Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 SETTEMBRE 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021
La Cassazione, con la sentenza n. 33917 del 13 SETTEMBRE 2021, è intervenuta sui limiti di acquisto del sopravvitto per i detenuti in regime di ”carcere duro” compiendo un ulteriore passo nel percorso che tende all´informazione del sistema ai princip...
Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 7 Dic 2021
Con la recente pronuncia del 23 SETTEMBRE 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021