Motore di Ricerca

Per la Corte di giustizia, i lavoratori del pubblico impiego hanno sempre diritto a godere delle proprie ferie PREVISTE. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024
Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità PREVISTE dall...
Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023
Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie PREVISTE dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...
Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023
Attraverso tale elaborato è offerta un´analisi delle differenti forme di segregazione patrimoniale PREVISTE nel sistema italiano....
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 7 Set 2022
Con il breve contributo che segue, l’autore, traendo spunto da Cass., Sez. II, 27 ottobre 2021, n. 45902, si propone di illustrare il netto, e tuttora irrisolto, contrasto giurisprudenziale sorto con riferimento alla legittimazione del singolo condom...
Autore(i): Marco Panzarasa Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022
Il presente articolo si pone l´obiettivo di illustrare le differenti tipologie di diritto d´accesso PREVISTE dall´ordinamento giuridico italiano e i limiti all´operatività in relazione agli atti di polizia. In particolare, dopo un´analisi delle cate...
Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2022
Il contributo analizza la disciplina in materia di propaganda elettorale al fine di ricercare elementi utili ad accertare i limiti entro i quali la pubblicazione di contenuti politicamente rilevanti sui social media in regime di “silenzio elettorale”...
Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 5 Ott 2021
Le direttive PREVISTE dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´articolo 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021
Il Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha firmato il dpcm del 3 novembre 2020 dove vengono PREVISTE ulteriori misure restrittive per contenere la diffusione del virus covid-19, ma tali misure vengono differenziate nelle singole Regio...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020
La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...
Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020
Con la sentenza n. 12191/2020, la Corte di Cassazione, affrontando il tema del patrocinio a spese dello Stato, ha enunciato il principio di diritto secondo cui:”una volta ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti, il ...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020
Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019
Le fattispecie PREVISTE nell´art. 12, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998 configurano circostanze aggravanti del reato di pericolo di cui al comma 1 del medesimo articolo....
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 30 Ott 2018
La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017
Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio tributario, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al processo tributario si applicano le disposizioni PREVISTE per la disciplina civilistica in quanto compatibili....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016