Motore di Ricerca

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di ilLEGITTIMITà derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025
Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di LEGITTIMITà costituzionale....
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2025
Rimessa alla Corte costituzionale la questione di LEGITTIMITà dell´art. 27-bis del d.P.R. 335/1982 nella parte in cui richiede agli appartenenti della Polizia di Stato, per partecipare al concorso per Vice Ispettori, il requisito di anzianità di serv...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025
La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la LEGITTIMITà di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024
Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di LEGITTIMITà costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´ilLEGITTIMITà costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la LEGITTIMITà del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la LEGITTIMITà dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024
La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’ilLEGITTIMITà costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’ilLEGITTIMITà costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Con sentenza n. 46 del 2024, la Corte di Palazzo della Consulta ha statuito l´ilLEGITTIMITà costituzionale dell´art. 646, co. 1, c.p., così come modificato dall´art. 1, co. 1, lett. u), della legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei re...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di LEGITTIMITà costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero è presente un contributo del dottor Davide Ianni sulla ...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’ilLEGITTIMITà costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024