Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Modello 231: dalla rivoluzione industriale alle prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11406

Il presente lavoro analizza l’evoluzione storica e giuridica del principio societas delinquere non potest e il suo definitivo superamento con l’introduzione del decreto LEGISLATIVO n. 231/2001. A partire dalle radici filosofico-dottrinali del XIX sec...

Autore(i): tullio Toriello Pubblicazione: Gio, 23 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
L´adozione dei singoli alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11420

Abstract La sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale italiana ha segnato un punto di svolta nell’ordinamento nazionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale del divieto assoluto per le persone singole di accedere all’adozione i...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mar, 21 Ott 2025

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11300

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150,...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 15 Set 2025

DIRITTO AGRARIO
La transizione umana attraverso la transizione alimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11016

La tematica della carne sintetica, o carne coltivata, è attualmente al centro del dibattito politico, LEGISLATIVO ed accademico. Più in generale, discorrere di carne sintetica richiede di approcciare la tematica del diritto al cibo. Quest´ultimo, in ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 14 Apr 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le Concessioni balneari dopo la legge 166/2024 e possibili scenari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10820

La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento LEGISLATIVO chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il soccorso istruttorio nel d.lgs. 36/2023 tra vecchi problemi e nuove soluzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10653

Con il presente elaborato é fornita una panoramica generale sull´istituto del soccorso istruttorio, all´esito delle modifiche apportate per il tramite del decreto LEGISLATIVO n. 36/2023. Modifiche che hanno ampliato la portata ”antiformalistica” dell...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: il dipendente pubblico con i figli fino a 3 anni ha diritto al trasferimento temporaneo nella residenza familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10568

La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In Gazzetta il decreto LEGISLATIVO che modifica il concorso magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10445

Il decreto LEGISLATIVO 28 marzo 2024 n. 44 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con importanti novità per il concorso in magistratura....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10237

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO PENALE
La responsabilità para-penale degli enti in base al d.lgs. 231/2001: focus sui reati avverso il patrimonio culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10142

Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione nazionale in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto LEGISLATIVO n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti p...

Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
La direttiva 2004/109/CE e la disciplina europea delle partecipazioni rilevanti negli assetti proprietari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9927

Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...

Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla responsabilità civile del legislatore e sui presupposti della responsabilità per lesione dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9664

Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere LEGISLATIVO ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing tra disciplina nazionale ed esperienza europea: lo schema di decreto attuativo della Direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9316

Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...

Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´esercizio del potere LEGISLATIVO durante l´emergenza pandemica da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8856

L´emergenza pandemica da COVID 19 ha comportato un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le caratteristiche del c.d. ”diritto emergenziale”...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022