Motore di Ricerca

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...
Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024
L’inclinazione premiale del «sistema 231» e il suo intreccio con il settore della giustizia riparativa – la quale è al centro del dialogo giuridico attuale – sembrano messi in discussione dalla novità introdotta dalla l. 157/2019, che ha inserito i r...
Autore(i): Caterina Francesca Gala Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2023
La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...
Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 8973/2022, con la quale la V Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in sede cautelare sui fatti avvenuti nell’aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ha sostenuto come...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2022
L´articolo intende porre un´analisi di dettaglio relativa all´accordo di smart working quale nascita di un nuovo momento di espressione negoziale delle parti, datore di lavoro e lavoratore, passando in rassegna i profili di criticità....
Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 17 Mag 2022
Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il ricorso sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022
A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma INDIVIDUALe, arti e professioni sono esclusi dall’ambito applicativo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....
Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022
L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022
Il decreto Sostegni-bis (art. 18, comma 1, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73) ha modificato l’articolo 26 del Decreto IVA, prevedendo la possibilità di emettere la nota di credito in caso di mancato pagamento del corrispettivo da parte del cessionario o...
Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 10 Gen 2022
In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà INDIVIDUALe del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021
Il contributo intende tratteggiare, anche in ottica comparatistica, un sintetico quadro dei rapporti tra i risultati attuali delle ricerche neuroscientifiche, affiancate dalla genetica comportamentale, da un lato, e diritto e processo penale, dall’al...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Gio, 9 Set 2021
Il presente lavoro si propone di analizzare i profili problematici delle misure di sicurezza detentive. In un momento storico in cui si è consolidato un habitus di tipo emergenziale, occorre tener conto che la comprensione del sistema penale – strett...
Autore(i): Rita Aliperta Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2021
La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020
L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...
Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020